Il viceministro Olivero contro la politica vegan di Torino: “E’ folle”
“E’ folle, per chi ha responsabilità pubblica, sposare scelte estreme”, Andrea Olivero risponde al programma della Appendino
“Mi batto e mi batterò sempre per il consumo di cibi freschi e, in particolare, di frutta e verdura di stagione, per favorire prodotti di filiera corta, per sostenere la dieta mediterranea, varia ed equilibrata, dal basso contenuto calorico e di grassi saturi. Ma è folle, per chi ha responsabilità pubblica, sposare scelte estreme e criminalizzare prodotti importanti per l’alimentazione umana come la carne, le uova o il latte”.
Sono passati solo un paio di giorni dalla presentazione del Programma di Governo del sindaco torinese Chiara Appendino con oggetto la salvaguardia dell’ambiente, della salute e degli animali anche e soprattutto attraverso la promozione di uno stile di vita cruelty-free e vegan, ma le reazioni (negative) non si sono fatte attendere.
Quella più forte e immediata è arrivata dal senatore Andrea Olivero, viceministro alle Politiche agricole, che, proprio in risposta al programma di incentivazione e valorizzazione della dieta vegana sul territorio torinese e nelle scuole comunali promosso dalla neosindaca del capoluogo piemontese ha dichiarato:
“Rispetto le scelte di ogni persona anche in campo alimentare, a patto che non creino problemi alla salute. Ma il compito del pubblico non è quello di assecondare mode o portare avanti campagne di parte”.
Una risposta che appare come un vero e proprio passo indietro rispetto ai segnali di apertura che si erano intravisti negli ultimi tempi in Italia (tra i casi più recenti, la sentenza emessa dal Tribunale di Monza riguardante l’alimentazione vegana nei bambini e lo stop definitivo da parte del Ministero della Salute al divieto di adottare menù vegan nelle scuole) e sicuramente non in linea con l’atteggiamento dell’Europa che ha visto aprirsi all’alimentazione veg-friendly spesso creando veri e propri distretti urbani con locali e supermercati esclusivamente dedicati alle esigenze dei cittadini vegani e vegetariani.
Olivero aveva già preso posizione in passato a favore della qualità della carne rossa piemontese e in difesa della Ferrero e della Nutella contro la campagna di boicottaggio dell’olio di palma nei prodotti italiani.
Serena Porchera
Questa pagina potrebbe contenere link di affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon Vegolosi.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei: in ogni caso, se clicchi sui prodotti e alla fine li acquisti non ci sarà alcun ricarico sul prezzo.