Fuorisalone: fra cuori di maiali e spreco della carne
Nel distretto più sperimentale del Fuorisalone i designer si interrogano sul tema dello spreco alimentare e dell’uso animale per la bellezza umana
A Milano la settimana del design di aprile inizia a stare stretta. Il Fuorisalone raccoglie un migliaio e oltre di eventi, mostre e presentazioni no stop per circa una settimana: un calendario fittissimo e diffuso in diverse zone della città. Noi di Vegolosi.it siamo andati a fare un giro ieri nel distretto Lambrate-Ventura, dove ex spazi industriali recuperati, officine e laboratori accolgono i designer di oggi e domani. E potevamo forse lasciarci sfuggire le presentazioni e le tematiche legate al cibo? Certo che no: ecco cosa abbiamo visto.
Money, Meat & Plastic Surgery
Tre designer hanno unito le forze per una mostra provocatoria, dove i problemi sottovalutati diventano opportunità. I lavori più vicini al nostro mondo sono quelli di Isaac Monté, designer belga, che irrompe a gamba tesa sul tema dello spreco alimentare e della sovrapproduzione di cibo con “The Meat Project“, serie di lampadari e di vasi realizzati con carne di scarto. Ogni anno tonnellate di carne sono sprecate dai supermercati: perché non prenderne un po’ e vedere cosa si può fare? E’ quello che ha fatto l’Atelier Monté, decellularizzando i pezzi di carne in laboratorio sino a farli diventare di un gommoso bianco trasparente che sembra quasi marmo. Così da cambiare non solo l’aspetto e la forma della carne, ma anche il suo significato: l’impatto è notevole, tutto il mondo presente nella piccola stanza si faceva – forse per la prima volta – domande importanti.
The Art of Deception
Monté ha anche preso cuori di maiali scartati per trasformarli e porli in eleganti vasi: li ha decellularizzati e, attraverso varie tecniche, ripopolati fino a farli sembrare cuori umani. Sono 21 cuori di animali che battono e che, secondo le parole dell’artista, indagano “come e quanto la manipolazione estetica può diventare strumento di un sommo inganno”. Possono degli organi essere oggetto di design? Possono elementi animali essere manipolati per la bellezza umana, definita da Monté – appunto – il sommo inganno? Certo, purtroppo lo sappiamo bene.
Street Food Experience
Nella suggestiva cornice del giardino di Ventura Lambrate, il magazine Sale & Pepe presenta un’interessante iniziativa in collaborazione con Skibox Montblanc, creando un connubio perfetto tra il cibo dei truck e il design con aree a tema, laboratori e la musica di R101. Tante le specialità gastronomiche, con un’attenzione particolare per il km zero: segnaliamo Cool Gelateria Naturale, il kebab vegano e le ricette vegetariane gustose e salutari di Susanna e Valentina nello stand “La Susina“. Anche il design, insomma, si interroga e consente a milioni di persone di interrogarsi su temi importanti ma sempre sottovalutati.
Yuri Benaglio
Questa pagina potrebbe contenere link di affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon Vegolosi.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei: in ogni caso, se clicchi sui prodotti e alla fine li acquisti non ci sarà alcun ricarico sul prezzo.