“Al posto loro” di Stefano Disegni, è un fumetto che racconta tante cose
Pubblicato da BeccoGiallo, mostra diverse situazioni paradossali in cui gli animali si comportano con noi come noi facciamo – da sempre – con loro.

Non è un soggetto nuovo per il mondo animalista, ma Stefano Disegni non è un attivista bensì un fumettista, un musicista, un autore di programmi televisivi, eppure nel suo ultimo lavoro “Al posto loro. Nelle loro pelli, penne, pinne” quello spunto, quel cambio di prospettiva lo ha messo nero su bianco, mostrando con la sua vena satirica, cosa significa essere animali in un mondo di esseri umani.
In 200 pagine di storie, Disegni esplora varie possibilità: da una battuta di caccia all’uomo con tanto di “uomini da caccia” al guinzaglio, passando ad una corrida in cui tori senza troppi rimorsi decidono della vita e della morte di altrettanti uomini da arena. In otto episodi il fumettista racconta un tropo già indagato anche in film e manifestazioni animaliste ponendo sempre la stessa domanda: siamo capaci di metterci nei panni di chi stiamo usando? La risposta è chiaramente e sempre “no” o meglio, quasi nessuno porta alla stazione la conseguenza di quel ragionamento, se non chi poi sceglie di smettere di sfruttare gli animali (o quanto meno ci prova).
In un’intervista concessa ad Oipa, Disegni spiega: “Oggi che il lavoro è automatizzato e il fabbisogno alimentare non scarseggia, almeno nel mondo più abbiente, non c’è più bisogno di sfruttarli e ucciderli. È ora di riconsiderarli nella loro identità di esseri senzienti quindi capaci di soffrire. Non è accettabile fare di loro ciò che vogliamo, magari per divertimento, come nelle corride. O la caccia, che personalmente detesto. Come si può restare indifferenti alla meraviglia che gli animali costituiscono, tutti, comprese le pecore sulla via Appia, dietro casa mia?”. Una bella domanda.
Le storie di Disegni potrebbero portare qualcuno a cambiare prospettiva, a farsi la domanda, finalmente.
Stefano Disegni
Al posto loro. Nelle loro pelli, penne, pinne
BeccoGiallo
Euro 21,00
Lo sai che se acquisti il libro passando dai nostri link in affiliazione, a te non costa di più ma noi riceviamo una piccola percentuale che contribuisce allo sviluppo del progetto editoriale indipendente di Vegolosi.it? Prova.
Questa pagina potrebbe contenere link di affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon Vegolosi.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei: in ogni caso, se clicchi sui prodotti e alla fine li acquisti non ci sarà alcun ricarico sul prezzo.