Lasagna vegan ai sette peccati

La pasta 7 peccati è un piatto di per sé ricco e gustoso, ma realizzandola sotto forma di lasagne si arriva a livelli di goduria incredibili, provare per credere!

Lasagna vegan ai sette peccati
Stampa

Lasagna vegan ai sette peccati

    Autore: Sonia Maccagnola
    Prep.: 30 min
    Cottura: 70 min
    Tempo tot.: 1 ora 40 min
    Dosi per: 6 persone

Ingredienti

  • 250 g di lasagne di semola di grano duro
  • 1 porro
  • 150 g di piselli
  • 400 g di polpa di pomodoro
  • 150 g di panna di soia
  • 180 g di pancetta vegan a cubetti
  • 1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato
  • 2 cucchiai di formaggio saporito vegan (tipo parmigiano)
  • Pepe o peperoncino a piacere

per la besciamella

Strumenti

Conservazione

Potete conservare queste lasagne per 3 giorni in frigorifero in un contenitore per alimenti, oppure congelarle e conservarle in freezer fino a 3 mesi.

Si cucina!

Iniziate pulendo molto bene il porro e tritatelo abbastanza finemente. Soffriggetelo in un’ampia padella con un fondo di olio fino a che si sarà ammorbidito, poi aggiungete la pancetta vegana a cubetti e i piselli, fate insaporire per qualche minuto, poi unite la polpa di pomodoro e la panna di soia, regolate di sale e pepe (o peperoncino se lo gradite), allungate il tutto con un mestolo di acqua calda e lasciate cuocere per una ventina di minuti con un coperchio e a fiamma bassa. In ultimo completate il sugo con il prezzemolo tritato e il formaggio grattugiato.

Prepariamo la besciamella

In un pentolino sciogliete la margarina a fiamma bassa, aggiungete la farina e fate tostare il tutto per un paio di minuti, poi versate a filo il latte di soia caldo, mescolando nel frattempo con una frusta per incorporare il latte senza lasciare grumi. Una volta versato tutto il latte insaporite con il lievito alimentare, sale, pepe e noce moscata a piacere. Cuocete il composto a fiamma media mantenendolo costantemente mescolato fino a che si sarà addensato leggermente e avrà raggiunto il bollore. Spegnete la fiamma e lasciate raffreddare in modo che la besciamella possa rassodarsi un pochino.

Lessiamo le lasagne

Se usate le lasagne secche sbollentatele in acqua bollente leggermente salata per 4 minuti, scolatele e disponetele su un tagliere cercando di non sovrapporle troppo (potete anche cuocerle in più riprese man mano che montate le lasagne).

Assembliamo le lasagne

Disponete sul fondo di una pirofila un cucchiaio di besciamella, poi formate uno strato di pasta, coprite con il sugo e distribuite qualche cucchiaio di besciamella. Ripetete la successione di strati fino a esaurimento degli ingredienti (dovrebbero venirvi quattro strati di ciascun componente).

Inforniamo

Condite la superficie delle lasagne con un goccio di olio e cuocetele in forno statico preriscaldato a 180°C per 30 minuti o fino a che la pasta sarà cotta e la superficie leggermente dorata. Togliete la pirofila dal forno, lasciate intiepidire qualche minuto e servite le vostre lasagne ben calde e cremose.

Consiglio vegoloso

In alternativa alla pancetta vegana potete usare del seitan tagliato a cubetti abbastanza piccoli e saltato in padella con un goccio di olio, un cucchiaio di salsa di soia e una spolverata di paprika.

Iscriviti alla newsletter e ricevi subito l'ebook gratis

Quattro ricette MAI pubblicate sul sito che potrai scaricare immediatamente. Puoi scegliere di ricevere una ricetta al giorno o una newsletter a settimana con il meglio di Vegolosi.it.  Iscriviti da qui.

Sai come si fa la salsa zola vegan? Iscriviti alla newsletter entro e non oltre l'11 maggio e ricevi subito la video ricetta

Questa pagina potrebbe contenere link di affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon Vegolosi.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei: in ogni caso, se clicchi sui prodotti e alla fine li acquisti non ci sarà alcun ricarico sul prezzo.

Print Friendly
0