Zuppa di lenticchie
Le lenticchie sono un’ottima fonte proteica. Provate la zuppa di lenticchie per fare il pieno di nutrienti senza rinunciare al gusto.

Stampa
Zuppa di lenticchie
Mangiate a Capodanno, portano fortuna. In qualsiasi altro periodo le lenticchie, come tutti i legumi, sono una buona e digeribile fonte di proteine e ferro. Ecco una ricetta gustosa per fare il pieno di nutrienti senza rinunciare mai al sapore.
Ingredienti
- 200 g di lenticchie grandi
- 230 g di acqua
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- 1/2 cipolla
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- 1 foglia di alloro
- olio extravergine di oliva
- sale e pepe
Si cucina!
Prepariamo le lenticchie
Preparate le lenticchie lasciandole in ammollo almeno 8 ore. Tritate poi la cipolla, la carota e il sedano a cubetti molto piccoli e fateli saltare in una padella antiaderente con un filo di olio extravergine per alcuni minuti. Le verdure dovranno essere ben stufate. Aggiungete il vino e fate sfumare. Ora versate l’acqua, aggiungete la foglia di alloro, il sale e le lenticchie che avrete nel frattempo levato dall’acqua di ammollo e sciacquato sotto l’acqua corrente. In particolare l’alloro, oltre a fornire un profumo intenso alla nostra zuppa, renderà i legumi molto più digeribili.
Cuociamo
Coprite con un coperchio e fate cuocere per alcuni minuti. Nel caso l’acqua si dovesse consumare tutta, aggiungetene dell’altra calda. Aggiustate di sale e pepe, aggiungete un goccio d’olio e servite in una ciotola; se volete potete accompagnare il piatto con dei crostini di pane casereccio tostato.
Conservazione
La zuppa di lenticchie si conserva chiusa in un contenitore in frigorifero per un paio di giorni.
Questa pagina potrebbe contenere link di affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon Vegolosi.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei: in ogni caso, se clicchi sui prodotti e alla fine li acquisti non ci sarà alcun ricarico sul prezzo.