Lasagna vegana classica con ragù di granulare di piselli

Vi presentiamo qui la ricetta per le lasagne alla bolognese in chiave vegan, con un ingredienti particolare per il ragù: il granulare di piselli

Lasagna classica con ragù di granulare di piselli
Stampa

Lasagna classica con ragù di granulare di piselli

    Autore: Sonia Maccagnola
    Prep.: 30 min
    Cottura: 1 h e 45 min
    Tempo tot.: 2 h e 15 min
    Dosi per: 4 persone

Ingredienti

  • 180 g di farina 0
  • 45 g di semola di grano duro
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 85 g di acqua
  • 1 pizzico di curcuma
  • 1 presa di sale

Per il ragù

  • 80 g di granulare di piselli
  • 150 g di verdure miste per soffritto (sedano, carote, cipolle)
  • 400 g di passata di pomodoro
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • 1 cucchiaio di porcini secchi
  • 100 ml di vino rosso
  • 100 ml di latte di soia non dolcificato
  • Brodo vegetale
  • Sale e pepe
  • Noce moscata

Per la besciamella

Strumenti

Conservazione

Potete conservare queste lasagne per 3 giorni in frigorifero oppure in freezer avvolte da pellicola fino a 3 mesi.

Si cucina!

Per la pasta iniziate versando in una ciotola la farina 0, la semola, la curcuma e il sale e mescolate bene. Aggiungete quindi l’acqua e l’olio e impastate il tutto prima nella ciotola poi su un piano da lavoro, per una decina di minuti, fino a che avrete ottenuto un panetto liscio e omogeneo. Riponetelo in un contenitore per alimenti e lasciate riposare per un’oretta.

Reidratiamo il granulare di piselli

Scaldate un pentolino di brodo vegetale leggermente salato fino a che arriverà a bollore, poi versate il granulare di piselli, coprite con un coperchio, spegnete la fiamma e lasciate riposare per 10 minuti. Una volta che il granulare sarà bello morbido, scolatelo e strizzatelo in modo da eliminare quanta più acqua possibile.

Prepariamo il ragù

In una casseruola dai bordi alti scaldate un bel fondo di olio, poi aggiungete le verdure per il soffritto e fatele cuocere per qualche minuto fino a che si saranno ammorbidite. Versate in padella il granulare e fate insaporire per qualche minuto. A questo punto sfumate con il vino rosso, lasciate evaporare bene tutto l’alcol e poi unite anche il concentrato di pomodoro, la passata di pomodoro e i funghi porcini precedentemente ammollati in acqua bollente per 15 minuti e tritati finissimi. Allungate il tutto con un mestolo di brodo vegetale e il latte di soia e lasciate cuocere a fiamma bassa e con un coperchio per 40 minuti, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo altro brodo caldo se il ragù dovesse asciugarsi troppo.

Stendiamo la pasta

Prelevate una porzione di impasto alla volta, pressatela leggermente con le mani, spolveratela con un velo di semola e stendetela aiutandovi con la macchina per la pasta, fino a raggiungere lo spessore desiderato. Disponete man mano le sfoglie su un tagliere cosparso con un velo di semola e proseguite in questo modo fino a che avrete steso tutta la pasta.

Procediamo con la besciamella

Scaldate l’olio e la farina in un pentolino e lasciate soffriggere per un paio di minuti. Versate quindi a filo il latte di soia caldo, mescolando costantemente con un cucchiaio di legno o una frusta in modo da incorporare bene il latte di soia al roux senza lasciare grumi. Una volta unito tutto il latte, condite con sale, pepe, noce moscata e lievito alimentare e portate a bollore. Allungate la besciamella con il brodo vegetale e lasciatela intiepidire qualche minuto.

Assembliamo le lasagne

A questo punto non resta che assemblare le lasagne: iniziate stendendo un velo di besciamella sul fondo della teglia, disponete uno strato di pasta, coprite con abbondante besciamella e condite con il ragù, poi proseguite ripetendo gli strati di pasta, besciamella e ragù fino a esaurimento degli ingredienti.

Inforniamo

Cuocete quindi in forno statico preriscaldato a 180°C per 40 minuti o fino a che la pasta sarà cotta e morbida. Togliete quindi la pirofila dal forno, lasciate intiepidire le lasagne per qualche minuto, poi servitele tagliate a fette.

Consiglio vegoloso

Vi consigliamo di lasciare sia il ragù ma soprattutto la besciamella belli fluidi in modo che anche dopo che la pasta avrà assorbito la sua parte di acqua per cuocere, il risultato finale risulti comunque cremoso e non troppo asciutto. In alternativa potete coprire la teglia di lasagne con un foglio di stagnola per la prima metà della cottura oppure aggiungere mezza tazzina di acqua agli angoli delle lasagne prima di infornarle.

Iscriviti alla newsletter e ricevi subito l'ebook gratis

Quattro ricette MAI pubblicate sul sito che potrai scaricare immediatamente. Puoi scegliere di ricevere una ricetta al giorno o una newsletter a settimana con il meglio di Vegolosi.it.  Iscriviti da qui.

Sai come si fa la salsa zola vegan? Iscriviti alla newsletter entro e non oltre l'11 maggio e ricevi subito la video ricetta

Questa pagina potrebbe contenere link di affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon Vegolosi.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei: in ogni caso, se clicchi sui prodotti e alla fine li acquisti non ci sarà alcun ricarico sul prezzo.

Print Friendly
0