Silvia De Bernardin

Articoli di Silvia De Bernardin

Svezzamento e autosvezzamento vegano: alimenti da evitare e quelli da utilizzare

Tutti consigli per le prime pappe del neonato: quali alimenti scegliere e quali evitare con lo svezzamento e l’autosvezzamento vegano

Allattamento al seno e alimentazione vegana: la guida della nutrizionista

E’ vero che la mamma che allatta deve “mangiare per due”? Quali sono i cibi da evitare e fino a quando è consigliabile allattare? Tra consigli e miti da sfatare, tutto quello che c’è da sapere su allattamento al seno e alimentazione vegana.

Svezzamento e autosvezzamento vegano: i libri per saperne di più

Una guida utile a genitori e addetti ai lavori con i migliori libri sul tema dello svezzamento e autosvezzamento vegano per avvicinare con consapevolezza i bambini al cibo

Autosvezzamento vegano: la guida completa con la pediatra

Tutto quello che c’è da sapere sull’autosvezzamento vegano: che cos’è, quando e come iniziare e quali sono le principali differenze tra svezzamento e autosvezzamento.

Colazione vegana

Colazione vegana: le regole per non sbagliare spiegate dalla nutrizionista

Ecco le regole per iniziare la giornata con il piede giusto con una colazione sana ed equilibrata

Cottura al vapore: 10 consigli pratici per sfruttarla al meglio

Cucinare al vapore le verdure: una delle modalità migliori per mantenere i benefici degli ortaggi risparmiando anche tempo in cucina. Ecco i consigli pratici.

Vegolosi.it ai Macchianera Italian Awards: pronti a votare?

Vegolosi.it si candida come Miglior sito food ai Macchianera Italian Awards, i premi italiani della rete. Pronti a votare?

Francia, firmata la legge che bandisce il commercio di avorio

Lo aveva annunciato nei mesi scorsi: il ministro dell’Ambiente Ségolène Royal ha firmato il decreto che vieta in tutta la Francia e nei territorio francesi il commercio di zanne d’avorio e corna di rinoceronte.

Latte vegetale mercato in crescita

Latte vegetale: il vegan trascina il mercato, + 16%

Uno studio americano dimostra come da qui al 2024 sia destinato a crescere in maniera esponenziale il mercato internazionale dei prodotti dairy-free

Trasporto di animali vivi: perché la legge va cambiata

Una campagna internazionale chiede la modifica del regolamento europeo sul trasporto di animali vivi, che avviene in condizioni pessime anche in Italia