Pasta fatta a mano allo zafferano
Una pasta fresca veloce da realizzare in casa e condita con un sugo delicato a base di crema di mandorle e limone, fresco ed elegante
Pasta fatta a mano allo zafferano
Ingredienti
- 150 g di farina 0
- 150 g di semola di grano duro
- 130–140 g di acqua
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 bustina di zafferano
- 1 cucchiaino di sale
per il condimento
- 2 cucchiai di margarina
- 3 cucchiai di crema di mandorle
- 2 cucchiai di lievito alimentare
- Succo e scorza di 1 limone
- Sale e pepe
Strumenti
- Tarocco
- Mattarello
- Rigagnocchi
Conservazione
Potete conservare questa pasta da cruda per una giornata a temperatura ambiente, coperta da un canovaccio pulito.
Si cucina!
In una ciotola raccogliete la farina 0, la semola, il sale e lo zafferano e date una prima mescolata. Poi versate l’acqua e l’olio e impastate il tutto prima nella ciotola e poi su un piano da lavoro per qualche minuto, fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo. Trasferitelo in un contenitore per alimenti e lasciatelo riposare a temperatura ambiente per 1 ora.
Diamo forma alla pasta
Prelevate una porzione di impasto e stendetela con un mattarello in modo da formare un rettangolo lungo, dello spessore di 5 mm e largo 5-6 cm. Con un tarocco o un coltello ben affilato ricavate dei bastoncini di 5 mm di larghezza e allargateli su un piano da lavoro. Spolverate il rigagnocchi di semola, appoggiateci un bastoncino di pasta posizionato con un’angolazione di 45° e pressatelo leggermente con il dorso di un coltello in modo da imprimere le righe nella pasta. Disponete man mano i fusilli su un tagliere o un vassoio cosparso di farina e proseguite in questo modo fino a esaurimento dell’impasto.
Prepariamo il condimento
In una ciotola versate la crema di mandorle, il lievito alimentare, il succo e la scorza di limone, allungate con una tazzina di acqua e mescolate fino a ottenere una crema liscia. Sciogliete la margarina in un’ampia padella, poi unite la crema di mandorle e fatela scaldare.
Condiamo la pasta
Lessate la pasta per circa 3-4 minuti in acqua bollente leggermente salata, poi scolatela e tuffatela nel condimento insieme a un mestolo di acqua di cottura della pasta. Saltate il tutto per qualche istante, poi servite subito, completando ciascuna porzione con una spolverata di pepe.
Consiglio vegoloso
Al posto della crema di mandorle potete usare della tahina per condire questa pasta allo zafferano.
Questa pagina potrebbe contenere link di affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon Vegolosi.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei: in ogni caso, se clicchi sui prodotti e alla fine li acquisti non ci sarà alcun ricarico sul prezzo.




