aglio
Torta salata con tarassaco ed erbette alle olive
Una croccante pasta frolla salata vegana e un morbidissimo ripieno che profuma di primavera e gite al parco. Buona e facile da realizzare!
Tagliatelle con crema alle rape bianche e seitan al vino rosso
Un primo piatto dai sapori decisi in cui le tagliatelle condite con una cremosissima crema di rape bianche vengono completate con un denso ragù di seitan al vino rosso, un piatto perfetto per il pranzo della domenica
Gnocchi di cous cous agli spinaci con sugo alle noci
Sfiziosi gnocchi realizzati con il cous cous invece che con le patate, ideali per stupire degli ospiti a cena
Stufato di verza al pomodoro con olive nere e ceci
Un piatto semplice ma delizioso da servire con grandi fette di pane abbrustolite o con dei cereali profumati come grano saraceno o riso basmati.
Ravioli vegani senza glutine ricotta di tofu e spinaci
Questa pasta fresca senza glutine l’abbiamo pensata per dare un sacco di soddisfazioni sia per il ripieno saporito sia per la consistenza dei ravioli
Focaccia in padella vegan ripiena di zucchine, erbette e besciamella
Una gustosa e fragrante focaccia che non richiede tempi di lievitazione e si cuoce in 10 minuti in padella, farcita con verdure, una delicata besciamella e pomodori secchi, ideale come cena veloce o come pranzo al sacco
Zuppa di ceci al pomodoro
Semplice, profumata e gustosa: una zuppa per gli amanti della tradizione e delle ricette che scaldano il cuore.
Ravioli vegani di zucca e seitan
Il dolce della zucca e il gusto deciso del seitan racchiusi da una deliziosa pasta fresca fatta in casa: semplicemente perfetti
Risotto vegan alle patate dolci arrosto
Cremoso e colorato, questo risotto è tanto semplice quanto buono: un ottimo comfort food durante la stagione fredda.
Polpettone vegano di zucca e patate ripieno di spinaci
Il polpettone è uno di quei comfort food che ci fa sentire subito il calore di un pranzo cucinato con amore, e questa versione completamente vegetale realizzata con zucca e patate, e ripiena di spinaci saltati, non è assolutamente da meno rispetto a quelli “tradizionali”