Come usare i semi oleosi e la frutta secca in cucina
Semi oleosi e frutta secca sono alimenti importanti per la nostra salute ma anche per la nostra golosità: ecco come utilizzarli al meglio.
Come i loro cugini germogli, i semi sono un piccolo concentrato di proprietà nutritive che arricchiscono la nostra alimentazione e fanno bene alla salute. Vediamo quali sono i più portentosi.
Semi di canapa
I semi di canapa sono un alimento naturale il cui contenuto di aminoacidi e l’apporto i vitamine li rende un alimento dall’elevato valore nutrizionale. Dal punto di vista proteico sono un alimento completo, contengono, infatti 8 aminoacidi essenziali.
Semi di papavero
I semi di papavero sono abbastanza calorici poiché contengono un’alta percentuale di carboidrati e di grassi e una bassa percentuale d’acqua. Grazie alla presenza delle vitamine B, in particolar modo di tocoferolo, hanno ottime proprietà antiossidanti.
Semi di lino
I semi di lino sono ricchi di omega3 e omega6 e hanno un alto contenuto di fibre. Dai semi si ottiene sia la farina che l’olio di lino, entrambi commestibili. Per utilizzare i semi è necessario, però, frullarli molto finemente poiché sono gastro-resistenti. L’olio in particolare è un’ottima fonte di Omega 3
Semi di girasole
I semi di girasole sono un alimento molto nutriente: sono ricchi di acido folico e linoleico, calcio, potassio, fosforo, selenio, fibre e vitamina E. Questi componenti conferiscono ai semi di girasole proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e per ridurre il colesterolo cattivo.
Semi di zucca
I semi di zucca sono ricchi di magnesio, zinco, ferro, acidi grassi essenziali omega 3, inoltre contengono fibre vegetali utili al benessere dell’intestino.
Semi di sesamo
Oltre a contenere zinco, rame, selenio, potassio, magnesio e calcio, il sesamo contiene sesamina. Diversi studi confermano la capacità di abbassare il colesterolo “cattivo” e proteggere il cuore.
Semi di finocchio
I semi di finocchio si consumano in infuso e decotto: hanno un ottimo potere digestivo. Per raffreddore e influenza, sono preziosi per le loro qualità espettoranti. Per uso esterno, infine, è consigliato il decotto nei casi di congiuntivite sotto forma di impacco.
Semi di chia
I semi di chia sono stati definiti dalla Food and Drug Administration un alimento “salutare” per l’alto contenuto di calcio e di omega 3 e omega 6. Contengono poi anche potassio, selenio, zinco e magnesio, insieme alle vitamine A e B. Da non sottovalutare anche l’assenza di colesterolo e l’alto contenuto di antiossidanti.
IL CONSIGLIO – Per sfruttare ed assimilare al meglio le proprietà dei semi, in particolare di sesamo, chia, e di quelli molto piccoli in generale la cosa migliore è tritarli molto finemente con un macina caffè oppre pestarli molto bene con un mortaio.
Questa pagina potrebbe contenere link di affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon Vegolosi.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei: in ogni caso, se clicchi sui prodotti e alla fine li acquisti non ci sarà alcun ricarico sul prezzo.