articoli
Perché il clima è una questione femminista? Ce lo spiega Joni Seager, la geografa che “mappa” le donne
Cosa ha a che fare la battaglia per il clima con quella per diritti delle donne (e anche degli animali)? Ce lo racconta l’autrice de “L’Atlante delle donne”
Cosa e come mangiare per migliorare il sonno? I consigli della nutrizionista
Facciamo sempre più fatica a dormire (e a dormire bene), ma un’alimentazione sana e ben bilanciata può aiutarci a riposare meglio, come ci spiega la biologa nutrizionista Denise Filippin
Papa Francesco di nuovo contro chi considera cani e gatti parte della famiglia
Il Papa racconta di aver perso la pazienza durante un’udienza: “Signora ci sono i bambini che muoiono di fame e lei con il cagnolino…”.
“Naturale”: cosa significa davvero questa dicitura sui prodotti alimentari
Cosa sono davvero gli alimenti “naturali” che acquistiamo quando facciamo la spesa? Una guida per orientarci tra claim pubblicitari, disposizioni di legge e risvolti legati alla salute
Crema di frutta secca: come utilizzarle in cucina in tantissimi modi diversi
Sempre più amate, le creme ottenute frullando la frutta secca come mandorle, noci, nocciole o anacardi, non sono solo un classico da spalmare sul pane per la colazione o la merenda, bensì sono perfette alleate in cucina per molte ricette e trucchi per la cucina 100% vegetale.
Europa: niente latte vegetale nei programmi di educazione alimentare bambini e ragazzi
Ennesima occasione persa per includere alternative a basso impatto ambientale ed inclusive nei programmi europei di formazione scolastica.
Face yoga: pronti ad allenare il viso?
Con la trainer Eliana Pugliese, scopriamo tutto su questa pratica di cosmesi green e a costo zero, capace di donare davvero al nostro viso una nuova tonicità
I dinosauri ci possono spiegare la crisi climatica
Intervista al paleontologo Federico Fanti, che ci spiega perché dai dinosauri possiamo imparare molto sul cambiamento climatico di oggi e anche su come affrontarlo
Cambiamento climatico e sesso: un libro spiega correlazione ed effetti
Nel suo ultimo libro, “Sex and the climate”, lo scienziato Stefano Caserini analizza un aspetto poco considerato del climate change: l’impatto sulle relazioni tra le persone
Che cos’è la teoria della “spinta gentile” e come funzionerebbe su ambiente e sostenibilità
E se per introdurre pratiche di buona cittadinanza imparassimo a usare a fin di bene l’irrazionalità umana? È l’idea alla base della “teoria del nudge”, applicabile anche alle questioni alimentati e ambientali