articoli
Spot Rai sulla carne rossa, risponde la nutrizionista: “Un controsenso”
La campagna nazionale dedicata al consumo di carni rosse e lo spot Rai sostengono alcune tesi di natura nutrizionale, ecco cosa ne pensa un’esperta in nutrizione vegetale
Ex macellaio organizza bus tour per scoprire il mondo vegan a Melbourne
Ginger Scott e James Persson, soci in affari, “veganizzano” Melbourne organizzando tour in città alla scoperta di ristoranti, bar e negozi vegan-friendly
“Il problema è il cibo, mai le persone”, documentario vegan smaschera le diete
“Diet fiction”, indagherà il mondo dell’industria alimentare e il business delle diete: “Un’alimentazione completa e bilanciata a base di alimenti vegetali è la scelta migliore”.
Crisi nei macelli UK: “Nessuno vuole fare questo lavoro, poca carne per Natale”
Le riviste di settore e le associazioni lanciano l’allarme sulle possibili difficoltà nel far trovare agli inglesi carne a sufficienza per la tavole delle feste
“Formaggio e latte fanno bene”: il dott. Greger smaschera gli studi “falsati”
Mangiare formaggio fa bene alla salute? Lo sostengono alcuni studi finanziati dalla stessa industria casearia; il dott. Michael Greger, vegano, ci apre gli occhi sull’argomento
“Carne” vegana VS hamburger di manzo: quale inquina di più?
Beyond Meat, azienda che produce “carne” vegana, ha commissionato uno studio per comparare l’impatto ambientale della “carne” 100% vegetale a quello della carne di manzo; i risultati parlano chiaro
Il Canada investe in ricerca sulle proteine vegetali: “Vogliamo essere leader”
Il Governo canadese ha messo a disposizione di un’organizzazione no profit 153 milioni di dollari per sviluppare l’industria locale e diventare leader mondiale nella produzione di proteine vegetali
Harrod’s apre la “macelleria delle verdure”: ecco che cos’è
Una figura professionale forse un po’ insolita spunta nei grandi magazzini londinesi più famosi del mondo: un “macellaio” che si occupi di verdura invece che di carne
Jean Paul Gaultier dice addio a pelle e pellicce, e non è il solo
Ultimo in ordine di tempo, anche lo stilista francese bandirà dalle proprie collezioni, entro il prossimo autunno, pellicce e pelle
“Disturbare” cacciatori e pescatori in Italia è un reato? Il parere dell’avvocato
In Veneto una proposta di legge poi considerata illegittima, prevedeva sanzioni fino a 3600 euro per i “disturbatori”; nel nostro paese si tratta di un comportamento legale?