Polpette vegane di mare
Se amate le alghe, queste polpette sono il piatto che fa per voi: morbide e profumate, una tira l’altra


Polpette vegane di mare
Ingredienti
- 120 g di bistecche di soia
- 350 g di patate (peso da pulite)
- 200 g di tofu al naturale
- 6 cucchiai di alghe arame (in alternativa 4 cucchiai di alga dulse)
- 2 pezzetti di alga kombu
- 2 cucchiai di lievito alimentare
- 2 cucchiai di farina di semi di lino
- Brodo vegetale
- Sale e pepe
Strumenti
Conservazione
Potete conservare queste polpette per 3 giorni in frigorifero in un contenitore per alimenti.
Si cucina!
Pelate e tagliate a tocchetti le patate e lessatele fino a che saranno morbide. Scolatele e passatele con lo schiacciapatate intanto che sono ben calde, poi lasciatele raffreddare completamente.
Lessiamo le bistecchine di soia
Portate a bollore un pentolino di brodo vegetale con l’alga kombu, poi immergetevi le bistecchine di soia, coprite con un coperchio, spegnete la fiamma e lasciatele reidratare per una decina di minuti. Una volta gonfie scolate e strizzatele bene in modo da eliminare quanta più acqua possibile.
Tritiamo il tofu con le alghe
Ammollate le alghe arame in una ciotolina di acqua fresca per almeno una decina di minuti, poi scolatele e strizzatele. Versatele nel tritatutto insieme al tofu sbriciolato e frullate fino a sminuzzare finemente le alghe. Unite il composto alle patate schiacciate e a questo punto frullate anche le bistecchine di soia, per pochi secondi alla volta, fino a che avrete ottenuto delle fibre che ricordino il tonno in scatola.
Completiamo l’impasto
Aggiungete anche la soia sminuzzata alle patate, insaporite con il lievito alimentare, sale, pepe, un bel giro di olio e la farina di semi di lino e impastate bene il tutto fino a formare un composto abbastanza omogeneo.
Diamo forma alle polpette
Prelevate una porzione di impasto alla volta e dategli la forma di una polpetta leggermente schiacciata alla base e sulla sommità e disponetele man su un piatto. Una volta pronte, cuocete le polpette in una padella antiaderente con un goccio di olio a fiamma media per qualche minuto per lato, fino a che saranno belle dorate.
Serviamo
Una volta cotte tutte le polpette servitele ben calde, accompagnandole volendo con un contorno di insalata fresca e uno spicchio di limone da spremere direttamente sulle polpette.
Consiglio vegoloso
Se l’impasto delle vostre polpette dovesse risultare troppo morbido potete aggiungervi del pangrattato per raggiungere la giusta consistenza.
Iscriviti alla newsletter e ricevi subito l'ebook gratis
Quattro ricette MAI pubblicate sul sito che potrai scaricare immediatamente. Puoi scegliere di ricevere una ricetta al giorno o una newsletter a settimana con il meglio di Vegolosi.it. Iscriviti da qui.
Sai come si fa la salsa zola vegan? Iscriviti alla newsletter entro e non oltre l'11 maggio e ricevi subito la video ricetta
Questa pagina potrebbe contenere link di affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon Vegolosi.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei: in ogni caso, se clicchi sui prodotti e alla fine li acquisti non ci sarà alcun ricarico sul prezzo.
Pubblicato il: 30 Luglio 2025
Ultimo aggiornamento: 7 Luglio 2025
Cerca per ingrediente: alghebistecche di soiafarina di semi di linolievito alimentarepatatetofu