Libri
Consigli di lettura per comprendere al meglio e approfondire la cultura vegana e vegetariana
Il “libro della speranza” di Jane Goodall
L’ultimo libro dell’etologa ne ripercorre la straordinaria vita lasciandoci un messaggio di speranza che invita ciascuno all’azione
“Viaggia green nella natura”, la guida per vacanze più consapevoli
In vista dell’estate, i consigli dell’etologa Chiara Grasso e del biologo Christian Lenzi per organizzare le prossime vacanze con un occhio di riguardo all’ambiente e agli animali
Cambiamento climatico e sesso: un libro spiega correlazione ed effetti
Nel suo ultimo libro, “Sex and the climate”, lo scienziato Stefano Caserini analizza un aspetto poco considerato del climate change: l’impatto sulle relazioni tra le persone
Quando smart è sinonimo di felicità: in un libro tutti i vantaggi del lavoro agile
Chiara Bisconti, autrice di “Smart, agili, felici”, ci racconta perché è nello smart working che possiamo ritrovare la strada per lavorare felicemente
“Il quinto giorno”: un romanzo distopico che racconta la guerra fra uomo e natura
Best seller mondiale scritto 20 anni fa, “Il quinto giorno” di Frank Schätzing descrive un mondo nel quale non è così difficile riconoscersi
Libroterapia: ecco che cos’è e come funziona questo ramo della psicologia
Da sempre, i libri nutrono la nostra mente e il nostro cuore trasformandosi in una potente medicina: ecco perché questo accade e come funziona il loro potere terapeutico
“Dune” di Frank Herbert predisse il mondo in cui viviamo (siccità compresa)
Nel suo romanzo capolavoro, Frank Herbert creò un mondo per raccontare un futuro che non doveva realizzarsi, dal quale guardarci con intelligenza e saggezza. Eppure non siamo stati capaci di ascoltarlo
“Il mondo in un carrello”, perché il supermercato ci sta mentendo
Nel libro del giornalista Antonio Canu il viaggio dentro al mondo del supermercato, che ci ricorda quanto sia importante conoscere bene ciò che acquistiamo per scegliere in maniera consapevole
“E voi, che fine ha fatto il vostro cuore?”, il grido di Olga Tokarczuk
In uno dei suoi libri più famosi, la scrittrice polacca premio Nobel racconta il senso di ingiustizia di chi avverte sulla propria pelle il dolore della violenza esercitata sulla Natura e gli animali
L’ecologia “superficiale” non ci porterà a nulla: le riflessioni di Arne Naes
Alpinista prima che filosofo, è considerato uno dei padri dell’ecologia: la visione di Arne Naes è forse una delle più vere e complesse che si possano scoprire