Marmellata di clementine senza zucchero
In inverno sono tra gli agrumi più dolci e amati: buonissime a fine pasto e a colazione, le clementine possono essere usate anche per preparare una golosa marmellata ricca di vitamina C

Marmellata di clementine senza zucchero
Un po’ mandarino, un po’ arancia, le clementine (o mandaranci) sono un agrume dolcissimo e quasi privo di semi. Ecco come usarle per preparare una golosa marmellata invernale naturalmente dolce, perfetta a colazione su di una bella fetta di pane tostato!
Ingredienti
- 800 g di clementine biologiche
- 1 mela biologica (300 g circa)
- 50 g di sciroppo d’acero (facoltativo)
Strumenti
Si cucina!
Come prima cosa lavate bene le clementine, eliminando eventuali peduncoli, poi lessatele interi per 5-7 minuti in una pentola piena di acqua bollente. Scolatele e lasciatele intiepidire e asciugare su un canovaccio pulito. A questo punto tagliatele a cubetti, eliminando ogni possibile semino e versatele nel robot da cucina, polpa e buccia compresa, e frullatele grossolanamente.
Prepariamo la mela
Tagliate la mela in 4 spicchi, rimuovete il torsolo (ma non la buccia!) e tagliatela a dadini. Trasferiteli nel robot da cucina e frullate fino a ottenere una purea il più liscia possibile.
Cuociamo la marmellata
Versate le puree di clementine e di mele in una pentola insieme allo sciroppo d’acero, accendete la fiamma e portate il tutto a bollore. A questo punto coprite con un coperchio e cuocete per circa un’ora, mescolando di tanto in tanto, fino a quando la frutta sarà bella morbida e si sarà asciugata.
Trasferiamo nei vasetti
Trasferite la marmellata ancora bollente in vasetti di vetro precedentemente sterilizzati in forno o in acqua bollente, chiudeteli bene e appoggiate il vostro vasetto a testa in giù su un tavolo, lasciandolo in quella posizione fino a quando si sarà raffreddato completamente e si sarà formato il vuoto nel vasetto. A questo punto potete conservare la vostra marmellata in dispensa o gustarla su una bella fetta di pane.
Conservazione
Potete conservare questa marmellata, opportunamente travasata in vasetti di vetro sterilizzati e lasciati raffreddare a testa in giù per formare il vuoto, fino a 6 mesi. Una volta aperta potete conservarla in frigorifero una settimana.
Consiglio per i vegolosi: Provate ad utilizzare questa marmellata di clementine per farcire una torta sacher al posto della marmellata di arance.
Questa pagina potrebbe contenere link di affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon Vegolosi.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei: in ogni caso, se clicchi sui prodotti e alla fine li acquisti non ci sarà alcun ricarico sul prezzo.