Crostatine vegane con crema di azuki e castagne
Ecco la ricetta delle crostatine vegane con crema di azuki e castagne, originale e deliziosa! Perfette per stupire gli amici (anche onnivori!) durante una cena

Crostatine vegane con crema di azuki e castagne
Chi lo dice che i legumi si possono mangiare solamente nei piatti salati? Ecco come il nostro chef ha deciso di interpretare i fagioli azuki in una ricetta dolce: delle crostatine vegane deliziose, con una base di frolla senza burro e uova al cacao!
Ingredienti
Per la frolla
- 150 g di farina mais fioretto
- 100 g di farina tipo 0
- 60 g di malto di riso o orzo
- 60 ml d’olio di mais
- 70 ml d’acqua tiepida
- 1 pizzico di sale
- 1/2 cucchiaino di cannella
- 2 g di cremor tartaro
- 50 g di cioccolato fondente
Per la crema
- 50 g di fagioli azuki
- 100 g di castagne sgusciate
- 500 g di acqua
- 2 cucchiai di crema di nocciole
- 2 cucchiai di malto riso o mais
Strumenti: stampi per crostatine di 10 cm, frullatore
Si cucina!
Iniziamo!
Sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria e setacciate le farine in una ciotola. A parte, invece, sciogliete il malto nell’olio di mais. In una ciotola capiente andate a mescolare tutti gli ingredienti sino ad ottenere un impasto omogeneo e abbastanza morbido. Fatelo riposare 30 minuti in frigorifero coperto con della pellicola trasparente.
La base di frolla
Al termine del riposo stendete la frolla di uno spessore di 5 mm e andate a ricoprire gli stampi per crostate, facendo attenzione a non romperla. Foderate ora la base di frolla con della carta da forno a misura e adagiatevi dei legumi secchi o dei pesi in ceramica (i legumi non potranno più essere utilizzati) e infornate a 180 gradi, forno statico, per circa 20/25 minuti. Al termine eliminate i legumi e fate raffreddare le basi.
La crema
Per la crema mettete gli azuki e le castagne in ammollo la sera prima. Eliminate l’acqua di ammollo e fate cuocere in una pentola con abbondante acqua sino a quando risulteranno morbidi. Al termine, scolate il tutto e frullate sino ad ottenere una crema omogenea. Aggiungente la crema di nocciole e il malto e amalgamate.
Assembliamo!
Farcite le crostate con la crema di azuki. Potete poi decorarle con del cacao in polvere, della farina di cocco o con la frutta secca tritata che preferite.
Conservazione
Conservate queste crostatine in frigorifero per 2-3 giorni.
Consiglio per i vegolosi: Potete realizzare una dose di frolla in più e decorare le crostate con delle losanghe creando la forma di una crostata classica
Questa pagina potrebbe contenere link di affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon Vegolosi.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei: in ogni caso, se clicchi sui prodotti e alla fine li acquisti non ci sarà alcun ricarico sul prezzo.