Banana bread vegano variegato al cacao con noci
Una versione diversa del classico banana bread: variegato al cioccolato è ancora più goloso!

Banana bread vegano variegato al cacao con noci
Una fetta di questo banana bread vegano variegato con noci è un concentrato di energia e golosità: una volta trovata la ricetta perfetta è possibile personalizzarla in numerose varianti a seconda dei propri gusti. Per renderlo più ricco potete aggiungere all’impasto delle gocce di cioccolato.
Ingredienti
- 2 banane grandi e molto mature
- 260 g di farina 0
- 160 g di zucchero di canna integrale
- 20 g di cacao amaro in polvere
- 60 g di noci
- 30 ml di olio di semi di girasole
- 80 ml di latte di mandorle (o un altro latte vegetale a scelta)
- 6 cucchiai di acqua bollente
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (opzionale)
- 5 g di bicarbonato di sodio
- 1 pizzico di sale
Strumenti
- Stampo da plumcake da 25 x 10 cm
Conservazione
Questo dolce si conserva bene fino a 3 giorni coperto da un telo pulito. In alternativa potete congelarlo e poi scongelarlo a temperatura ambiente.
Si cucina!
Prepariamo l’impasto
In una ciotola schiacciate bene la polpa delle banane con l’aiuto di una forchetta per iniziare a preparare il vostro banana bread vegano. Unite poi lo zucchero, l’olio, il latte di mandorla e l’estratto di vaniglia. A parte mescolate la farina al bicarbonato e al sale, e aggiungeteli al composto di banane, versando anche le noci tritate grossolanamente al coltello, e mescolate il minimo indispensabile per amalgamare gli ingredienti tra loro.
Dividete l’impasto in due parti uguali. Stemperate il cacao con 3 cucchiai di acqua bollente e unitelo a una metà, mentre all’impasto che resterà bianco aggiungete solo gli altri 3 cucchiai di acqua bollente e incorporatela bene.
Creiamo la variegatura
Ungete con un goccio d’olio lo stampo da plumcake e cospargetelo con un velo di farina. Versate a cucchiaiate i due impasti cercando di alternarli, e con uno stecchino lungo o la lama di un coltello fate dei movimenti circolari per mischiare i due impasti e ottenere l’effetto variegato.
Inforniamo
Infornate in forno statico a 180°C per 45 minuti e fate la prova dello stuzzicadenti per assicurarvi che l’impasto sia ben cotto anche all’interno. Lasciate raffreddare completamente il banana bread prima di rimuoverlo dallo stampo da plumcake.
Consiglio per i vegolosi: Meglio preparare questo banana bread il giorno prima, perché lasciandolo riposare almeno una notte il sapore ne guadagna molto
Questa pagina potrebbe contenere link di affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon Vegolosi.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei: in ogni caso, se clicchi sui prodotti e alla fine li acquisti non ci sarà alcun ricarico sul prezzo.