USA arrivano le palestre 100% vegane: “Benessere olistico”
Oltreoceano non mancano le strutture che, oltre a offrire servizi fitness, si occupano della salute dei clienti in ogni suo aspetto: l’alimentazione consigliata è quella 100% vegetale.

Mens sana in corpore sano dicevano gli antichi e pare che qualcuno in California segua questo precetto alla lettera: da poco infatti, ha aperto i battenti in quel di Oakland, PlantBased Fitness la prima (e unica) palestra vegan della città. Nata dall’idea di Gary Whitaker, questa palestra non è solo un luogo dove rimettersi o mantenersi in forma: i clienti, infatti, possono frequentare qui anche corsi di cucina e di nutrizione a base vegetale, ma anche lezioni di training mentale e benessere aziendale, oltre ad avere a disposizione un’area di allenamento dedicata esclusivamente ai bambini, sempre in un’ottica 100% vegetale.
Il fondatore e la sua storia
Non è un caso, quindi, che il motto della struttura sia “eat well, exercise more, feel better” (mangia bene, allenati di più, sentiti meglio) e a testimonianza che lo sport abbinato a una sana alimentazione migliori la salute c’è Whitaker stesso: diventato vegano nel 2010, ha reso l’allenamento una routine benefica nella propria vita e ha aperto la palestra per dimostrare quali e quanti benefici si possano riscontrare con una dieta a base vegetale. “PlantBased Fitness è qualcosa di più di una semplice palestra – ha spiegato – siamo uno “studio di trasformazione”. Questo perché i clienti qui possono trovare servizi che raramente fanno parte di una struttura di fitness e che non riguardano solo l’allenamento fisico, ma anche affrontare la salute da una prospettiva olistica per favorire una trasformazione del corpo e della mente“.
Anche se in Italia le palestre vegan sembrano ancora un miraggio, oltreoceano prendono invece piede con successo: PlantBased Fitness non è unica nel suo genere, infatti lo scorso anno a Portland è nata anche Liberation Barbell, una struttura particolare nata per migliorare la qualità della vita di tutti. La palestra, infatti, offre servizi simili alla sua “cugina” californiana – tra questi, per esempio, integratori esclusivamente a base vegetale – ma con un’attenzione particolare nel celebrare le differenze tra le persone, siano esse legate all’orientamento sessuale, alle scelte alimentari, culturali o religiose.
Insomma, una conferma in più che la dieta vegana e lo sport siano assolutamente compatibili: ce lo ricordano, tra gli altri, i tanti atleti vegan alle Olimpiadi ma anche “persone comuni” che hanno adottato una dieta a base vegetale raggiungendo traguardi incredibili. Tra questi, per esempio, Fred Distelhorst che ha raggiunto la vetta del Kilimangiaro a 88 anni oppure Pierre Cesaratto, che ha percorso oltre 15 mila chilometri in sella alla sua bici, per dimostrare che “vegan si può“.
Questa pagina potrebbe contenere link di affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon Vegolosi.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei: in ogni caso, se clicchi sui prodotti e alla fine li acquisti non ci sarà alcun ricarico sul prezzo.