Zoa, il cuoio liquido, vegano fatto senza animali – Video
Pensato per sostituire la pelle animale in ogni suo utilizzo, Zoa è un materiale all’avanguardia creato in laboratorio
Di pelle vegana si parla già da tempo: tra le tante idee lanciate sul mercato negli ultimi anni ci sono, per esempio, Muskin, la “pelle” che arriva dai funghi oppure WineLeather, ricavata dalle vinacce. Adesso – anche se per ora solo in fase di prototipo – è arrivato Zoa, materiale innovativo che promette di rivoluzionare completamente il nostro concetto di “cuoio”. Si tratta, infatti, di un tessuto in tutto e per tutto simile alla pelle animale ma assolutamente cruelty-free e sostenibile, ideato dalla start up californiana Modern Meadow con il supporto dalla Singularity University, organizzazione che si occupa di tecnologie all’avanguardia.
Zoa, la “pelle” cruelty-free che sa di rivoluzione
“Ci sono coloro che desiderano un mondo diverso e coloro che lavorano per cambiarlo ogni giorno”. Così parlano di sé gli esperti di Modern Meadow, impegnati da 5 anni nello sviluppo e nella ricerca per arrivare a Zoa, definita “la prima pelle biofabbricata al mondo”. Sembra incredibile a dirsi, ma questo materiale è creato partendo da cellule sintetiche, il cui DNA è modificato in laboratorio in modo tale che queste si sviluppino e crescano nella maniera desiderata: ciò, secondo i suoi ideatori, fa sì che Zoa possa assumere qualsiasi forma e densità, tanto da arrivare a parlare di “cuoio liquido”. In più, grazie a Zoa è possibile realizzare capi completamente privi di cuciture, cosa impossibile con la pelle animale. Per chi desiderasse saperne di più, inoltre, i materiali prodotti da questa start-up saranno visionabili al MoMa di New York da ottobre fino al prossimo gennaio, nella mostra “Items: is fashion modern?”.
Niente sfruttamento animale, dunque, per la produzione di un materiale che promette di poter sostituire egregiamente la pelle animale in qualsiasi suo impiego. A quanto pare, Modern Meadow starebbe già collaborando con alcuni grandi marchi della moda internazionale per lanciare i primi prodotti in “pelle biofabbricata” entro il 2018. La “rivoluzione vegana”, infatti, investe sempre di più e sempre più spesso anche il mondo della moda, anche nel settore lusso: pensiamo, per esempio, al lavoro della stilista Stella Mc Cartney, impegnata da tempo a produrre capi in “pelle senza pelle” e nella creazione di linee vegan di tendenza, nel rispetto degli animali.
Piñatex, dall’ananas l’alternativa vegana ai prodotti in pelle
Questa pagina potrebbe contenere link di affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon Vegolosi.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei: in ogni caso, se clicchi sui prodotti e alla fine li acquisti non ci sarà alcun ricarico sul prezzo.