Fiori di zucca, la guida completa
Ripieni, fritti in pastella o cucinati in altri mille gustosissimi modi: ecco tutto quello che c’è da sapere sui fiori più belli e buoni delle nostre tavole!
Sono i fiori più golosi della tradizione culinaria italiana: con l’aspetto carnoso e il bel colore verde chiaro con striature arancioni che li caratterizza, i fiori di zucca si prestano alle più svariate preparazioni e conferiscono ai nostri piatti un bel tocco decorativo, oltre che di gusto. Ecco allora tutto quello che c’è da sapere su questi fiori tanto belli quanto buoni!
Ricette con i fiori di zucca
I fiori di zucca sono ingredienti particolarmente amati da molte cucine regionali italiane, come quella ligure e quella romagnola. In cucina, sono molto versatili: possono essere usati per preparare primi piatti a base di verdura, risotti, insalate, zuppe, torte salate e frittelle. Tra le ricette più amate e conosciute ci sono però sicuramente quelle dei:
-
fiori di zucca ripieni al forno
-
fiori di zucca in pastella
La ricetta della pastella vegana per preparare i fiori di zucca fritti è davvero molto semplice: per 4 persone saranno sufficienti 300 ml di acqua molto fredda e gasata, 150 g di farina 0 e 130 g di amido di mais. In una ciotola fredda aggiungete l’acqua, l’amido e la farina e mescolate facendo attenzione a che non si formino grumi. La vostra pastella è pronta: prima di immergerci i fiori di zucca ricordatevi di ripassarli per bene in farina e procedete quindi con la frittura.
Come pulire i fiori di zucca
I fiori di zucca andrebbero subito cucinati perché non durano a lungo, ma potete conservarli per qualche ora con il gambo immerso nell’acqua, proprio come dei normalissimi fiori. Prima di essere cucinati i fiori di zucca vanno lavati, molto delicatamente, in acqua corrente anche all’interno della corolla, nel caso fosse presente qualche insetto. Di solito, è consigliabile togliere il pistillo interno del fiore, che potrebbe risultare amarognolo. Se volete, potete anche tagliare il gambo ma, a seconda della preparazione che avete scelto, valutate se può esservi utile per impiattare in maniera decorativa i vostri fiori.
Quali scegliere
Per essere sicuri di acquistare dei fiori di zucca freschi è bene osservarli con attenzione. Non ha importanza che siano aperti o chiusi, ma che il colore sia di un verde brillante e che le foglie siano sode e integre e non afflosciate. Guardate il pistillo all’interno del fiore: se invece che di colore giallo accesso ha assunto una tonalità più scura significa che il fiore non è fresco o ha preso qualche muffa.
Cosa sono
I fiori di zucca sono le inflorescenze a forma di calice delle diverse specie di zucca e di zucchina, piante appartenenti alla famiglia delle Cucurbitacee. I fiori si raccolgono in genere a partire dal mese di maggio per tutta l’estate. Forse non sapete che i fiori di zucca possono essere sia maschili che femminili. Entrambi i generi hanno la tipica forma a stella e sono edibili, ma in cucina è da preferire la varietà maschile. I fiori maschili, infatti, si dipartono direttamente con un lungo stelo dal fusto della pianta, mentre quelli femminili, in genere più piccoli, sono attaccati al vertice del frutto. Cogliere i fiori femminili significa interrompere anche la crescita del frutto. Per questo, di solito, si colgono i fiori maschili, in modo da non compromettere il raccolto di zucchine e zucche.
Proprietà
I fiori di zucca sono un alimento poco calorico, con un basso contenuto di carboidrati, ma anche di proteine e sali minerali, a eccezione del ferro, del quale sono ricchi. Alto è anche il contenuto di carotenoidi al quale si devono le belle striature arancioni dei fiori di zucca.
Questa pagina potrebbe contenere link di affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon Vegolosi.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei: in ogni caso, se clicchi sui prodotti e alla fine li acquisti non ci sarà alcun ricarico sul prezzo.