Edamame (fagioli di soia)
Tantissime le ricette che potete preparare con i fagioli di soia, alimento versatile e velocissimo da cucinare.
Con il nome edamame si indica una preparazione dei fagioli di soia acerbi che vengono cotti, lessati o al vapore, per pochi minuti e consumati da soli leggermente salati, oppure all’interno di zuppe o insalate.
Come cucinare la soia edamame
La soia edamame si può mangiare in molti modi: la cosa importante è che i tempi di cottura non siano mai troppo lunghi (4/5 minuti al massimo) perché il prodotto deve comunque rimanere croccante. Il prodotto surgelato può essere scottato velocemente in acqua bollente (o passato al microonde), i bacelli di soia freschi possono essere bolliti o, meglio ancora, cotti al vapore e gustati all’orientale con solo un po’ di sale. In realtà, gli edamame sono un ingrediente davvero versatile e nutrizionalmente molto completo da usare in tante ricette per primi, secondi (e anche dolci), come zuppe, minestre, insalate, contorni di verdure e paste.
Dove comprarli
I fagioli di soia freschi e con il baccello si trovano per lo più nei negozi dedicati alla cucina etnica o surgelati ma i fagioli edamame già sbucciati sono un prodotto oggi molto diffuso tra i surgelati e facilmente reperibile nei supermercati della grande distribuzione. Gli edamame si trovano anche già lessati e pronti all’uso in lattina: in questo formato si trovano anche online.
Prodotto interessante presente da poco in alcuni negozi e facilmente online, sono le fettuccine a base di edamame: un formato di pasta dal gusto particolare, senza glutine e vegano.
Proprietà dei fagioli di soia
La soia edamame è un alimento particolarmente ricco sotto il profilo nutrizionale. E’ particolarmente indicata nell’alimentazione vegana perché ottima fonte di proteine vegetali (11 g su 100 g di prodotto), ma è ricca anche di vitamina C, di vitamina E, di magnesio e potassio e fibre, pur essendo poco calorica.
Curiosità
I fagioli di soia sono un piatto tipico delle regioni orientali: in Giappone durante l’epoca Edo, venivano venduti cotti come cibo veloce in strada insieme ai rami. Il nome deriva dalla combinazione delle parole “eda” , che significa “rami”, e “mame” che significa “chicchi”. Qualche anno fa in Giappone è stato creato un giocattolo (una sorta di antistress) chiamato Bandai che riproduce il baccello della soia acerba: l’obiettivo del gioco è far uscire i fagioli dal baccello con una leggera pressione delle dita. I giapponesi consigliano di mangiarli come snack accostandoli alla birra (“Sono meglio delle patatine“) ed effettivamente questi fagiolini verdi dal gusto delicato sono davvero eccezionali.
Questa pagina potrebbe contenere link di affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon Vegolosi.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei: in ogni caso, se clicchi sui prodotti e alla fine li acquisti non ci sarà alcun ricarico sul prezzo.