Carne di coniglio e uova, immagine da ripulire: il Ministero avvia nuova campagna
Una nuova campagna di comunicazione che serve a modernizzare l’immagine della carne di coniglio e le uova

“Ci sono delle problematiche di comunicazione ma carne di coniglio e uova sono prodotti eccellenti”. A parlare è Luca Bianchi capo del Dipartimento del Ministero della Politiche Agricole, Alimentari e Forestali durante la presentazione di una nuova campagna di comunicazione varata a favore del consumo di carne di coniglio e uova nel nostro paese dal titolo: “A tavola nascono nuovi eroi”.
“E’ una campagna coraggiosa – continua Bianchi ai microfoni di Teleambiente – perché in questo clima non è sempre facile difendere grandi filiere italiane come coniglio e uova. L’attacco alla carne da parte dei media è forte, non solo relativamente alla qualità ma anche la salubrità di questi cibi; la filiera italiana, invece, è iper controllata”. Insomma i consumi calano, come spiegano i dati e le associazioni (fra le quali Assomacellai che sostiene il progetto come partner retail) corrono ai ripari chiedendo l’intervento del Ministero. Una campagna la cui entità economica non è stata resa nota ma che verrà veicolata in televisione attraverso uno spot, in radio, su appositi siti web e con volantini pieni di ricette distribuiti in 800 punti vendita.
Anche le ricette fanno da contorno a questa campagna con piatti dai titoli fantasiosi come “Coniglio en plain air” (“Coniglio all’aria aperta” ndr) o “Coniglio sprint”: un modo per rendere, come spiega anche Ismea, l’immagine di questi prodotti più “moderna”. E’ abbastanza evidente che il “problema di comunicazione” segnalato dal Ministero è legato alle indagini e alle relative immagini pubblicate dalle associazioni animaliste come Animal Equality, Essere Animali e Lav: immagini terribili che raccontano di una realtà agghiacciante per i conigli e per le galline ovaiole ben lontane dal tono frizzante mostrato dalla campagna pubblicitaria. “Dopo la Cina, l’Italia è il paese che alleva e uccide più conigli da carne al mondo: 100 milioni di conigli ogni 12 mesi, con una presenza sul suolo nazionale di circa 8 mila allevamenti, di cui 2500 intensivi” spiega Essere Animali. L’immagine di questi prodotti va “ripulita”: niente gabbie e animali costretti a vivere solo 80 giorni e uccisi nei modi più atroci, ma ricette gustose per palati giovani e sportivi. Eppure il pubblico sembra aver capito bene che questa è solo una facciata.
La risposta della nutrizionista
Sfatare i miti anche sulla salubrità dei prodotti sembra essere il punto principale e perciò ecco anche le tabelle nutrizionali che mostrano proteine, fibre, grassi, ferro e altri elementi fondamentali della carne di coniglio che però viene confrontata anche con la farina di soia che vince a mani basse su tutti i fronti. A confermarlo è anche, ai nostri microfoni, la dottoressa e nutrizionista Silvia Goggi: “Ci sono delle scorrettezze, per esempio non è stata segnalato la composizione degli amminoacidi della farina di soia, perché ha tutti quelli essenziali in ottime proporzioni come la carne; anche se la soia sembra ad avere più grassi saturi, in realtà il rapporto polinsaturi/saturi è vinto a mani basse, ed in più la soia ha molte fibre al contrario della carne, ha più calcio, ma questo solo per chi sa leggere davvero i dati del valore di un alimento”. Sulla questione delle calorie la Goggi spiega: “Ormai non ha più senso guardare le calorie, perché la cosa importante è che cosa un alimento ti offre, come sazietà a lungo termine, vitamine, sostanze proprietà. La densità calorica, inoltre, diminuisce in fase alle fibre presenti nell’alimento”.
Questa pagina potrebbe contenere link di affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon Vegolosi.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei: in ogni caso, se clicchi sui prodotti e alla fine li acquisti non ci sarà alcun ricarico sul prezzo.