articoli
Benessere degli animali acquatici: per la prima volta ci sono delle linee guida
L’Aquatic Animal Alliance, composta da organizzazioni animaliste in tutto il mondo ha stilato linee guida: ora manca l’azione dei governi.
Tavoli e sedie? Niente più alberi ma legno coltivato in vitro
“Per fare un tavolo ci vuole un fiore” cantava Sergio Endrigo, e grazie alla ricerca potrebbe essere veramente così, ma senza passare dall’albero.
Un drone ci salverà: obiettivo 100 milioni di alberi piantati con i semi hi-tech in Australia
Il WWF mira a ripopolare le foreste colpite dagli incendi dell’anno scorso per salvare koala e altre centinaia di specie a rischio di estinzione.
Essere Animali, nuova inchiesta: brutalità sui suini del circuito DOP
Ancora brutalità verso i suini, documentata in due allevamenti intensivi italiani. Uso improprio di scariche elettriche, taglio della coda e castrazione chirurgica senza anestesia.
Deforestazione: in Amazzonia, dopo 15 anni, meno danni causati dalla soia
La moratoria legata allo deforestazione in Brasile causata dalla coltivazione della soia mostra i suoi risultati anche se molto poco incisivi.
Farmaci umani equivalenti agli animali domestici: legge approvata ma attenzione al fai da te
Costi inferiori e tempi più brevi per il trattamento e la cura delle malattie di cani, gatti e altri animali.
La carne biologica? Inquina come quella convenzionale
Secondo una ricerca, i costi dell’inquinamento stanno aumentando e non sono attribuiti adeguatamente ai prodotti più dannosi: li stiamo tutti pagando allo stesso modo.
EFSA: via libera agli insetti della farina per consumo umano
I piatti di molti europei, tra pochi mesi, potrebbero far spazio alle larve della tarma della farina, valido alimento per il suo alto contenuto proteico.
Spagna: la “carne” vegetale stampata in 3D arriva in un ristorante stellato
Il prodotto, inventato da un ricercatore di origini italiane, continua il suo percorso finanziato anche dal Governo spagnolo.
Zone rosse e arancioni? “Per i cacciatori non valgono: è un sistema truffa”. La denuncia delle associazioni
Il sistema continua a funzionare e, puntualmente, viene smontato dai ricorsi al TAR delle associazioni per la difesa dell’ambiente.






