articoli
Prima stanza selfie vegana al mondo
Un’idea geniale proveniente dal Canada: una piccola stanza piena di fumetti che ridicolizzano chi a sua volta ridicolizza i vegani. Tra un piatto vegano e l’altro, finalmente un buon motivo per farsi un selfie.
Australia vegan: Google certifica un nuovo trend
Tradizionalmente riconosciuto come uno dei Paesi meno vegetariani del mondo, l’Australia si sta riscoprendo vegan: la parola è al vertice delle ricerche su Google e nuovi chef-personaggi si profilano all’orizzonte.
E se tutti fossero vegetariani? Ecco cosa accadrebbe
Prova a rispondere alla domanda la redazione di Asap Science con un breve video che tocca alcuni dei temi più importanti legati alla questione.
“Obama, diventa vegano!”: la petizione arriva da Cowspiracy
Arriva dai registi di “Cowspiracy” l’idea di far firmare una petizione per invitare Michelle e Barack Obama a seguire una dieta vegana come presa di posizione simbolica, per aiutare a migliorare il pianeta.
Pitone più lungo del mondo: catturato per morire
In un cantiere della Malesia è stato catturato il serpente più lungo del mondo ma è morto domenica sera dopo aver deposto le uova. Per le autorità è suicidio.
La teenager che sfidò Greenpeace sul vegan
Una giovanissima ammiratrice di Cowspiracy smuove le acque dentro a Greenpeace Messico che risponde, finalmente, con coerenza
OMS, carne rossa e processata: cosa c’è da sapere
Il 26 ottobre scorso l’Oms lancia l’allarme sulle carni processate e indica come probabilmente cancerogene le carni rosse: ecco cosa dobbiamo sapere
“Carne” e formaggi vegan prodotti da un robot: si chiama “Giuseppe”
Una start-up della compagnia cilena The Not Company è pronta a lanciare carne e formaggi vegani grazie all’intelligenza artificiale dello chef Giuseppe.
Torta vegana più grande al mondo: è record
Realizzata in quel di Berlino: rigorosamente vegan e con prodotti locali, i visitatori hanno avuto l’opportunità di portare a casa un pezzo di torta record
Tonnara di Favignana, il ritorno (simulato) dopo 9 anni
Un tempo definita ‘Regina del mare’, questo rito millenario amato anche da Omero e appoggiato dagli ambientalisti è pronto a tornare dopo anni di crisi per una simulazione con finalità turistiche: ma è proprio necessario?