Pediatra Piermarini: “Svezzamento vegan? È raccomandabile”
La rivista “UPPA. Un Pediatra per Amico”, l’unico giornale per i genitori scritto dai pediatri di famiglia, ha creato uno speciale incentrato sull’alimentazione vegetariana. Si parla quindi di allattamento, svezzamento e di salute dei minori per i quali i genitori optano per l’alimentazione priva di carne e dei suoi derivati. Vegolosi.it ha raggiunto il dottor Lucio Piermarini che ha affiancato il dottor Costantino Pansa nella stesura di questo speciale. A lui abbiamo chiesto se si può fare, come, ma soprattutto se i bambini subiscono delle conseguenze da una vita iniziata senza prodotti animali o comunque di derivazione animale.
L’unica accortezza, ci spiega Piermarini, è che ci sia “sufficiente varietà, caratteristica importante per qualunque tipo di alimentazione, anche quella onnivora. Ci deve essere un rapporto equilibrato tra i vari tipi di alimenti, considerato ciascuno in base alle sue caratteristiche nutrizionali”. Per il bambino più che per l’adulto, insomma, è necessario avere un’alimentazione varia, che includa molti alimenti e, soprattutto, ogni nutriente, nelle giuste quantità.
A questo scopo, il dottor Piermarini propone un’idea di cui è fermamente convinto: il ruolo più importante spetta ai genitori, i quali sin da subito vengono visti dai neonati come “modello”. Di conseguenza, se i genitori sono vegetariani, anche i figli lo saranno perché la vivranno come una condizione naturale. La cosa su cui bisogna interrogarsi, quindi, non è tanto l’utilità di un’alimentazione cruelty-free nei primi anni di vita dei bambini e le sue possibili conseguenze sulla crescita quanto, piuttosto, la buona alimentazione anche da grandi, proprio perché dai grandi prendono spunto i più piccoli. Posto che l’alimentazione veg, con i dovuti bilanciamenti e le dovute accortezze, è sana, lo è anche per i bimbi, e questo la scienza lo sostiene da anni. “L’alimentazione vegetariana viene considerata idonea in qualsiasi fase della vita, nel bambino, nell’adolescente, nella donna in dolce attesa, nella donna che allatta, nell‘anziano – dice Piermarini – Non occorre alcuna accortezza se non quelle che occorrono per tutti”.
“Un pediatra per amico” ha realizzato anche uno speciale sullo svezzamento.
Questa pagina potrebbe contenere link di affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon Vegolosi.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei: in ogni caso, se clicchi sui prodotti e alla fine li acquisti non ci sarà alcun ricarico sul prezzo.