L’alimentazione vegana dimezza la nostra impronta di carbonio: lo studio

Una nuova ricerca spagnola ha messo a confronto 4 menu diversi per constatarne l’impatto in termini di emissioni: ha “vinto” quello vegano

Una nuova ricerca realizzata da un gruppo di studiosi dell’Università di Granada e del Consiglio Nazionale delle Ricerche spagnolo ha voluto indagare l’impatto ambientale di quattro diversi menu completi (onnivoro mediterraneo, pesco-vegetariano, latto-ovo-vegetariano e vegano). I risultati, in linea con precedenti analisi sul tema condotte anche dall”Università di Oxford, mostrano che l’alimentazione vegana, pur garantendo un apporto completo di nutrienti, permette di abbassare quasi della metà le emissioni di gas climalteranti relativi al proprio consumo di cibo.

Cosa dice lo studio

La ricerca, pubblicata sulla piattaforma di pubblicazioni scientifiche Frontiers, ha elaborato quattro menù settimanali ideali con lo stesso valore energetico e in linea con le raccomandazioni internazionali per l’assunzione giornaliera di un’ampia gamma di macro e micronutrienti. Ogni menù era in linea con una dieta mediterranea onnivora, pesco-vegetarianaovo-latto-vegetariana o vegana.

Il passaggio da una dieta onnivora ad una vegana, in particolare, ha scritto la dott.ssa Noelia Rodriguez-Martín:

  • ha ridotto le emissioni di carbonio del 46%
  • il consumo di acqua del 7%
  • il consumo di suolo del 33%

Solo circa l’1,1% della popolazione mondiale è vegana, ma questa percentuale è in crescita. Ad esempio, in Germania il numero di vegani è quasi raddoppiato tra il 2016 e il 2020, raggiungendo il 2% della popolazione, mentre nel Regno Unito è stato registrato un aumento di 2,4 volte tra il 2023 e il 2025, raggiungendo il 4,7%. Molte persone citano i benefici per la salute come motivo per diventare vegani: passare da una tipica dieta occidentale a una vegana può ridurre il rischio di mortalità prematura per malattie non trasmissibili di circa il 18-21%.

I risultati hanno mostrato inoltre che le emissioni totali di gas serra passano da 3,8 kg al giorno di equivalenti di CO2 per la dieta onnivora a 

  • 3,2 kg al giorno per la dieta pesco-vegetariana
  • 2,6 kg al giorno per la dieta ovo-lato-vegetariana
  • fino a 2,1 kg al giorno per la dieta vegana, con una riduzione del 46%.

Una valutazione simile è stata fatta in merito all’acqua consumata: si passa da a 10,2 metri cubi d’acqua per la dieta onnivora a:

  • 9,5 metri cubi per la dieta vegana

Stesso dicasi per l’occupazione dei terreni agricoli, con un calo del 33%, da 226 della scelta onnivora ai 151 punti di quella vegana.

È interessante notare – si legge nello studio – che la dieta vegana ha mostrato riduzioni di oltre il 50% negli indicatori chiave di impatto sull’ecosistema rispetto alla dieta onnivora di base, insieme a una diminuzione di oltre il 55% nell’incidenza delle malattie.

Nessuna novità

Già nel 2018 e poi nel 2023 questi dati erano emersi con forza. Uno studio pubblicato sulla rivista Environmental Research and Public Health (disponibile interamente online) e condotto da un team di ricerca italiano di cui fa parte anche la dottoressa Denise Filippin (collaboratrice storica di Vegolosi.it e Vegolosi MAG) mise a confronto per la prima volta l’impatto totale di una dieta mediterranea, a basso contenuto di cibi animali (60g alla settimana), con quello della dieta 100% vegetale mostrando come anche un consumo modesto – rispetto alla media – di alimenti di tipo animale impatta comunque molto sia dal punto di vista ambientale ma anche in termini di salute umana. nLa conclusione dello studio fu che la dieta mediterranea aveva (ed ha) un impatto del 78% maggiore rispetto a quella vegana ossia la dieta 100% vegetale ha un impatto del 44% inferiore a confronto di quella mediterranea.

Iscriviti alla newsletter e ricevi subito l'ebook gratis

Quattro ricette MAI pubblicate sul sito che potrai scaricare immediatamente. Puoi scegliere di ricevere una ricetta al giorno o una newsletter a settimana con il meglio di Vegolosi.it.  Iscriviti da qui.

Sai come si fa la salsa zola vegan? Iscriviti alla newsletter entro e non oltre l'11 maggio e ricevi subito la video ricetta

Questa pagina potrebbe contenere link di affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon Vegolosi.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei: in ogni caso, se clicchi sui prodotti e alla fine li acquisti non ci sarà alcun ricarico sul prezzo.

Print Friendly
0