Crisi della carne di maiale: troppi suini, poca richiesta
La domanda non tiene il passo dell’offerta: questa l’analisi economico finanziaria fatta da Repubblica.it insieme a Bloomberg sul tema dell’allevamento e del commercio della carne di maiale. La vera brutta notizia è che le “scorte” di animali dovranno essere processate più velocemente e si parla anche di turni “extra” per poter far fronte al lavoro. Rimane un fatto: se si formano “scorte” significa che il mercato non assorbe a sufficienza la produzione.
Sta di fatto che, secondo l’analisi economico finanziaria, questo mercato è ai minimi storici dal 2009 proprio per l’eccesso di produzione e il ristagno della domanda sui mercati. Questo porta a due conseguenze: la prima è l’abbassamento dei prezzi al consumatore finale la seconda lo spreco di risorse. La terza, ma solo nel mondo che vorremmo, ad un massacro di animali barbaro e ancor più senza scopo.
Al momento, insomma, i mercati non scommettono su una possibile ripresa del mercato dato che la diminuzione del valore totale di mercato segna -32%. Questo, purtroppo, non poterà, al momento ad una diminuzione della produzione, come dicevamo, ma ad un suo aumento (per assurdo) proprio per eliminare le “scorte”: c’è solo da sperare che la diminuzione dei prezzi non porti ad un aumento dei consumi, ma che lo stallo, superato questo giro di boa, possa diventare sostanziale e garantire una minore produzione di carne di maiale con tutto ciò che questo comporta.
Questa pagina potrebbe contenere link di affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon Vegolosi.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei: in ogni caso, se clicchi sui prodotti e alla fine li acquisti non ci sarà alcun ricarico sul prezzo.