Il Covid ha convinto molti a cambiare alimentazione: +19% di alimenti plant based
Nell’indagine condotta da V-Label c’è chi ha scelto per ragioni di salute e chi per la crisi climatica. Tra tutti la Danimarca è in testa ma c’è anche l’Italia

Si è registrato in sette paesi europei un notevole aumento di persone che si sono avvicinate a un’alimentazione a base vegetale. Questo quanto è emerso dall’indagine riportata da Vegconomist e condotta da uno dei marchi vegetariani e vegani più riconosciuti al mondo V-Label che ha coinvolto Danimarca, Germania, Spagna, Italia, Francia, Inghilterra e Polonia. In questi paesi una media del 19% dei consumatori ha dichiarato di aver pianificato di cambiare la propria dieta per includere maggiormente alimenti a base vegetale proprio a seguito della periodo pandemico.
Galeotto fu il… lockdown
La Danimarca si è posizionata al primo posto, con il 24%, mentre la Polonia ha registrato la cifra più bassa, il 13%. Tra i consumatori il passaggio è avvenuto per il 46% e il 41% indirizzando la propria scelta verso “alternative vegetali” a prodotti quali latte e carne, mentre il 25% si è dichiarato più interessato semplicemente a consumare altre tipologie di alimenti come ad esempio la pizza.
Questa tendenza che ha preso piede sempre più proprio durante il periodo del lockdwon, si è osservata anche a livello globale: le vendite di prodotti vegetali infatti sono aumentate rapidamente di quasi il doppio rispetto alle vendite di carne animale negli Stati Uniti, e i consumatori russi hanno mangiato alimenti a base vegetale tre volte di più rispetto a quanto mai registrato prima. D’altronde i lunghi mesi alternati di chiusura trascorsi a partire da marzo del 2020 hanno portato moltissime persone ad interrogarsi su diversi aspetti della vita condotta fino a quel momento come aveva già riportato il Financial Times nell’aprile del 2020: è stato proprio nel culmine della pandemia infatti che il mercato degli alimenti a base vegetale ha registrato una crescita esponenziale tra le vendite di alternative alla carne in aumento del 265% in un periodo di sole otto settimane. E anche gli investimenti sulla vendita di proteine in forme alternative, sono cresciuti notevolmente, registrando un aumento del 102% su base annua per raggiungere un totale di 4,8 miliardi di dollari nel 2021.
Il motivo della scelta, tra salute e crisi climatica
Stando a quanto riportato dall’indagine sono stati i seguenti motivi a spingere le persone verso questa direzione: il 63% ha indicato di aver optato per questa scelta per problemi di salute, mentre il 57% ha menzionato le ragioni ambientali come motivo per il cambiamento. L’aver rallentato i propri ritmi di vita ha permesso alle persone di assumere nuove consapevolezze e dedicare un tempo più concreto allo studio e all’approfondimento di svariati argomenti, tra i quali anche l’alimentazione e la crisi climatica, così come ha affermato Ferry Djamchidi, CEO di V-Label: “La pandemia ha indotto i consumatori a ripensare alle proprie scelte alimentari e a cercare alternative salutari. L’importanza dell’industria vegetale sta crescendo sempre più soprattutto per questo”.
Questa pagina potrebbe contenere link di affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon Vegolosi.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei: in ogni caso, se clicchi sui prodotti e alla fine li acquisti non ci sarà alcun ricarico sul prezzo.