articoli Archives - Vegolosi

articoli

La polemica vegana del Principe William: il pesce è “sostenibile”?

Una leggera querelle fra uno chef brasiliano e il premio ambientalista fortemente voluto dall’erede al trono d’Inghilterra, accende una riflessione interessante

La produzione di pellicce costa all’Europa 446 milioni di euro l’anno

Un nuovo rapporto presentato alla Commissione del Parlamento Europeo, ha dimostrato il danno – anche economico – di un settore in declino da anni

Uomini delle caverne

Spunti di riflessione per compilare insieme un dizionario vegano contemporaneo

Le emissioni di gas serra di carne e latte se la giocano con quelle dell’Arabia Saudita

Un nuovo report, l’ennesimo, conferma dati più volte messi nero su bianco: il sistema alimentare e un cambio radicale nell’alimentazione della parte ricca del mondo è una delle chiavi imprescindibili per la lotta alla crisi climatica.

La più grande causa di spreco alimentare? L’allevamento intensivo

l nuovo report di Compassion in World Farming rivela che potrebbero essere sfamate due miliardi di persone in più ogni anno se i governi dessero la priorità al cibo invece che al mangime.

La iena fantasma vince il Wildlife Photographer of the Year 2025

È una visione sospesa tra fascino e inquietudine quella che ha conquistato la giuria del 61° Wildlife Photographer of the […]

Belgio, il governo: “Vegano è hippy e insipido, usiamo altri termini”

Nella strategia nazionale per limitare il consumo di carne, un volantino mandato ai ristoratori invita all’uso del vegetale ma con consigli pratici sui termini da non usare.

Esplosioni di mucche – Dizionario vegano contemporaneo

Spunti di riflessione per compilare insieme un dizionario vegano contemporaneo.

Si sa poco dei pesci negli acquari, tranne che vengono catturati in mare

Una ricerca pubblicata da Conservation Biology mostra una serie di dati su un mondo poco conosciuto e che nascondo sfruttamento animale

The Lancet sull’alimentazione globale: “Rivedere tutto salverebbe 15 milioni di persone l’anno”

L’aggiornamento della ricerca e del piano programmatico “EAT Lancet” lanciato nel 2019, ripropone sempre gli stessi temi ma con più urgenza: meno carne, più frutta, cereali e legumi, e giustizia sociale.