Qual è il miglior latte di soia da supermercato? La classifica di Gambero Rosso

Una classifica che ha messo alla prova profumo, gusto e consistenza in un test alla cieca per stabilire quale marchio fra i tanti far salire sul podio.

È forse la bevanda vegetale più famosa fra le sue sorelle (avena, riso, mandorle) ma il latte di soia è anche quello che, a detta dei nutrizionisti, presenta un profilo nutrizionale migliore. Sul numero estivo del nostro mensile, la dott.ssa Elena Venco, medico di medicina generale ed esperta in alimentazione vegetale, scrive: “Davvero un valido alimento: consigliabile un consumo quotidiano, tutti i giorni a colazione, merenda o nelle ricette. Se non piace o non si tollera, si può sempre avere una dieta adeguata optando per altri alimenti (nessuno è essenziale). Meglio al naturale, non zuccherato. Con un basso contenuto di grassi saturi e un buon contenuto di proteine, oltre al calcio con cui è addizionato, contribuisce alla salute delle ossa e del sistema cardiovascolare. Grazie agli isoflavoni riduce i sintomi della menopausa e protegge dai tumori mammari, senza rischi anche per chi è in cura. Ha un ruolo protettivo anche verso i tumori prostatici (a cui il latte vaccino è invece collegato). Unica avvertenza: evitare un’assunzione troppo ravvicinata agli ormoni tiroidei”.

Insomma un prodotto da scegliere, ma data la grande varietà di marche, ecco una classifica realizzata dalla rivista Gambero Rosso che ha organizzato una degustazione alla cieca – ossia senza che i degustatori conoscessero la marca dei prodotti – con l’obiettivo di stilare una classifica dei migliori latti di soia reperibili nella grande distribuzione.

Il panel di assaggio ha valutato i prodotti sulla base di diversi parametri:

  • Profumo e aromi: intensità e piacevolezza delle note vegetali e leguminose.

  • Gusto: equilibrio tra dolcezza naturale, corpo e pulizia finale.

  • Struttura e consistenza: cremosità, armonia e capacità di non risultare troppo acquosi.

  • Equilibrio complessivo: quanto il prodotto rispecchia un’esperienza gustativa piacevole e coerente.

Qual è il miglior latte di soia?

Al termine della degustazione, è stata stilata la seguente classifica dei migliori latti di soia da supermercato: eccoli dal 6 al 1 posto.

  • 6) Soia Original – Alpro
    Latte vegetale a lunga conservazione con un marcato aroma di vaniglia. Piacevole ma con un gusto che tende a coprire le note di soia, finale leggermente astringente.

  • 5) Soia 100% Italiana – OraSì
    Prodotto con soia coltivata in Italia tramite precision farming. Ha aromi vegetali e di legumi (ceci, lattuga) con un tocco di vaniglia. Leggero e meno dolce rispetto ad altri.

  • 4) Soia Light – Valsoia
    Versione con il 40% di grassi in meno. Aroma fedele al legume e note erbacee, gusto pulito ed equilibrato. Consistenza leggera e gradevole.

  • 3) Soia Original senza zuccheri – Alpro
    Proposta senza zuccheri o edulcoranti aggiunti. Al naso è neutro, al palato delicato ma robusto, con un finale leggermente farinaceo.

  • 2) Barista – Alpro
    Pensato per caffè e cappuccini, si distingue per la capacità di montare bene e creare schiuma. Profumi erbacei e leguminosi, corpo denso con finale un po’ astringente.

  • 1) Soia Classico – Valsoia
    Il vincitore della degustazione. Aroma delicato di legumi con sentori di ceci e mandorla. Cremoso, dolce il giusto, strutturato e armonioso. Un latte vegetale completo e versatile.

La maionese vegana realizzata con latte di soia. Per la ricetta basta cliccare sull’immagine

Come si usa il latte di soia?

Bevanda fra le più apprezzate è anche quella più versatile per cucinare: infatti la sua componente proteica e grassa aiuta a creare emulsioni ottime (vedi la maionese vegana) ma anche creme e besciamelle. È ideale in cucina anche per preparare i dolci. Non ci sono indicazioni particolari nel suo utilizzo se non di ricordarsi di acquistarne uno senza zuccheri se lo usiamo per i piatti salati, e che se lo usate nei dolci la componente zucchrina di quello dolcificato ovviamente influisce sul gusto e la dolcezza del risultato finale.

Nella cucina di Vegolosi abbiamo optato per usare, sia nei dolci che nei salati, sempre quello non dolcificato, in modo da poterci regolare meglio. Certo, da bere a colazione, quello senza zucchero – che è sempre consigliato nutrizionalmente – può essere un po’ “difficile” da apprezzare, soprattutto se vi avvicinate per la prima volta a questo tipo di bevanda.

Iscriviti alla newsletter e ricevi subito l'ebook gratis

Quattro ricette MAI pubblicate sul sito che potrai scaricare immediatamente. Puoi scegliere di ricevere una ricetta al giorno o una newsletter a settimana con il meglio di Vegolosi.it.  Iscriviti da qui.

Sai come si fa la salsa zola vegan? Iscriviti alla newsletter entro e non oltre l'11 maggio e ricevi subito la video ricetta

Questa pagina potrebbe contenere link di affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon Vegolosi.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei: in ogni caso, se clicchi sui prodotti e alla fine li acquisti non ci sarà alcun ricarico sul prezzo.

Print Friendly
0