Mercato alternative vegetali? Varrà 162 miliardi di euro del 2030
Le stime pubblicate da Bloomberg parlano chiaro: bevande, burger e simili avranno un ruolo sempre maggiore sul mercato mondiale

Nonostante i fendenti agli stinchi che sia le legislazioni che gli stati stanno cercando di calare sui prodotti vegetali alternativi a quelli animali (come è successo di recente in Francia), il mercato di burger, polpette, bevande e gelati plant based sembra fare il suo dovere affacciandosi, lentamente, verso il futuro.
I dati della ricerca di Bloomberg
Secondo una recente ricerca di Bloomberg i sostituti vegetali della carne, del latte e delle farine e in generale comparto delle alternative vegetali a livello mondiale crescerà molto nei prossimi anni, passando dagli oltre 44 miliardi di dollari di quest’anno a quasi 162 miliardi nel 2030, pari al 7,7% dell’intero mercato dei cibi proteici. Un dato interessante che racconta un fatto in particolare: il target è quello dei “flexitariani” ossia coloro che decidono di diminuire i consumi di proteine di origine animale alternandole in modo corposo con quelle di origine completamente vegetale.
Di recente i dati portati da una ricerca condotta da uno dei marchi vegetariani e vegani più riconosciuti al mondo, V-Label, e che ha coinvolto Danimarca, Germania, Spagna, Italia, Francia, Inghilterra e Polonia ha mostrato che in questi paesi una media del 19% dei consumatori ha dichiarato di aver pianificato di cambiare la propria dieta per includere maggiormente alimenti a base vegetale a seguito della periodo pandemico. Più tempo e più riflessioni sul mondo circostante e le sue interazioni con la nostra vita di tutti i giorni sono stati, quindi, l’ago della bilancia per spostare alcune scelte d’acquisto.
Tutti vegani? No.
Chiaramente l’incremento di alimenti vegetali che imitano le proteine animali non ha a che vedere con l’aumento del numero di vegetariani e vegani che si dichiarino tali- con dati che rimangono stabili, sia a livello nazionale che internazionale. In realtà ad aumentare sono le persone che cercano alternative più salubri e più sostenibili senza però escludere del tutto il consumo di alimenti animalo. Secondo una ricerca condotta da Bva-Doxa per conto di Unione Italiana Food, citata dall’agenzia di stampa Ansa, i motivi del consumo dei prodotti vegetali sono legati al loro valore nutrizionale migliore (40%), al gusto (30%) e alla maggiore sostenibilità. Insomma la questione etica legata alla sofferenza animale passa completamente in secondo piano.
Questa pagina potrebbe contenere link di affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon Vegolosi.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei: in ogni caso, se clicchi sui prodotti e alla fine li acquisti non ci sarà alcun ricarico sul prezzo.