Due nuovi studi di grande portata mostrano i benefici delle diete vegetali

I due studi hanno analizzato circa 500 mila persone: i dati emersi sono in linea con quelli che da anni mettono d’accordo la comunità scientifica internazionale. Mangiare vegetale significa ammalarsi meno di malattie di tipo cronico.

Dieta vegana fa bene studi

Un’alimentazione prevalentemente vegetale non è solo una scelta etica o sostenibile, ma anche un potente strumento di prevenzione. A confermarlo è The Lancet Healthy Longevity, che pubblica uno studio europeo di ampia portata: seguire una dieta a base vegetale riduce fino al 32% il rischio di multimorbilità, ossia la presenza contemporanea di due o più malattie croniche come tumori, diabete e patologie cardiovascolari.

Lo studio, coordinato dall’Università di Vienna in collaborazione con l’International Agency for Research on Cancer (IARC) e la Kyung Hee University in Corea del Sud, ha coinvolto oltre 400.000 adulti tra i 37 e i 70 anni in sei Paesi europei (Italia, Spagna, Regno Unito, Germania, Paesi Bassi e Danimarca). I partecipanti che mostravano una maggiore aderenza a un regime alimentare vegano godevano di una salute migliore sia sotto che sopra i 60 anni, dimostrando che i benefici si mantengono in tutte le fasi della vita.

Lo studio sottolinea che “vegetale” non significa necessariamente “vegano”: il modello alimentare analizzato includeva frutta, verdura, legumi e cereali integrali, con un consumo moderato di prodotti animali e un limitato ricorso a carne e derivati. Anche gli alimenti vegetali sostitutivi – come burger o salsicce plant-based – rientravano nel paniere osservato. La chiave è ridurre gradualmente le proteine animali e privilegiare cibi ricchi di fibre, antiossidanti e nutrienti essenziali, a beneficio del metabolismo e del microbiota intestinale.

Tuttavia, non tutte le diete vegetali sono uguali. L’analisi mostra che una dieta vegetale “non sana”, povera di fibre e ricca di zuccheri o prodotti ultraprocessati, può aumentare il rischio di varie patologie.

A confermare questi risultati c’è anche un secondo grande studio di Harvard, pubblicato su Nature Communications. Dopo aver seguito oltre 105.000 persone per trent’anni, i ricercatori della Harvard T.H. Chan School of Public Health hanno rilevato che chi segue un’alimentazione ricca di frutta, verdura e legumi ha maggiori probabilità di raggiungere i 70 anni senza patologie croniche. Il momento decisivo, spiegano, è intorno ai 50 anni: adottare una dieta sana anche dopo i 40 favorisce un invecchiamento libero da malattie e un benessere duraturo.

Iscriviti alla newsletter e ricevi subito l'ebook gratis

Quattro ricette MAI pubblicate sul sito che potrai scaricare immediatamente. Puoi scegliere di ricevere una ricetta al giorno o una newsletter a settimana con il meglio di Vegolosi.it.  Iscriviti da qui.

Sai come si fa la salsa zola vegan? Iscriviti alla newsletter entro e non oltre l'11 maggio e ricevi subito la video ricetta

Questa pagina potrebbe contenere link di affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon Vegolosi.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei: in ogni caso, se clicchi sui prodotti e alla fine li acquisti non ci sarà alcun ricarico sul prezzo.

Print Friendly
0