Frutta secca, Marco Bianchi “Fa bene, sfatiamo tutti i miti”
Marco Bianchi, chef e divulgatore scientifico, ci spiega qual è il ruolo della frutta secca nella nostra alimentazione e perché non dovrebbe mai mancare sulle nostre tavole.
Nell’immaginario collettivo la frutta secca è l’alimento “natalizio” per eccellenza: chi di noi non ricorda gli interminabili pranzi e cene di Natale e Santo Stefano, conclusi immancabilmente con una manciata di frutta secca (rigorosamente da sgusciare)? Eppure, per via delle sue eccezionali caratteristiche nutrizionali, la frutta secca andrebbe consumata – nelle giuste quantità – ogni giorno, durante tutto l’anno. Abbiamo raggiunto Marco Bianchi, chef e divulgatore scientifico per ottenere qualche consiglio su come gustare al meglio la frutta secca, concentrato di virtù e benefici per la nostra salute.
Che ruolo ha la frutta secca nella nostra alimentazione?
Ha un ruolo fondamentale, tanto da essere entrata anche a far parte delle 5 porzioni di frutta e verdura da assumere quotidianamente; oltre a essere un eccellente integratore naturale, la frutta secca è anche di un alimento utilissimo per prevenire un gran numero di malattie.
Non più solo a Natale, quindi…
Assolutamente no, si tratta di un errore enorme: la frutta secca, nelle giuste quantità (ovvero 30 g/dì) deve essere consumata regolarmente, durante tutto l’anno. Sono sono numerosi gli studi, infatti, che lo attestano: la giusta quantità di frutta secca – nell’ambito di un’alimentazione varia ed equilibrata – non allarga il girovita ma, al contrario, è un ottimo alleato per restare in salute. Le noci, per esempio, aiutano ad abbassare l’assetto lipidico e il colesterolo “cattivo”. E, a questo proposito, vorrei ricordare che tutta la frutta secca non contiene colesterolo: un motivo in più per renderla parte integrante dell’alimentazione quotidiana!
Un concentrato di proprietà e benefici, allora! Quali sono quelli più importanti?
La frutta secca è una fonte proteica eccellente, per cominciare. Poi è ricca di grassi “buoni”, che proteggono il sistema cardiovascolare anche in caso di patologie a carico del sistema. Abbiamo già detto, infine, che la frutta secca è un ottimo integratore naturale: contiene, infatti, microelementi come magnesio, ferro, calcio ma anche vitamine A, B ed E, necessari per il corretto funzionamento del nostro organismo.
Qual è la tua frutta secca preferita?
Direi noci e nocciole, senza dubbio: ne vado matto e le mangio sia come snack durante il corso della giornata – anche prima e dopo l’attività sportiva – sia in diverse preparazioni, dolci e salate.
E in che modo la consumi?
In questo periodo mi piace preparare una bella insalata autunnale: lattuga, cavolo cappuccio, pere e noci è un abbinamento delizioso, che si prepara velocemente e ha una resa eccellente anche dal punto di vista nutrizionale. Le noci, poi, le utilizzo spesso anche come “parte grassa” nei dolci: elimino il burro sostituendolo con dell’olio di mais e le aggiungo all’impasto, più o meno frullate a seconda della ricetta e della voglia del momento. A questo proposito mi piace ricordare che anche se la frutta secca andrebbe consumata preferibilmente a crudo, nulla ci vieta di utilizzarla anche in qualche preparazione che richieda cottura. Infine, con la frutta secca, preparo spesso dei condimenti per la pasta facili e gustosi: uno dei miei preferiti è quello con noci e spinacino fresco, che realizzo semplicemente frullando questi ingredienti e condendo con un po’ di olio e sale.
Consigli per gli acquisti: meglio la frutta in guscio o quella già sgusciata?
Sfatiamo un mito: non esiste alcuna differenza a livello nutrizionale tra la frutta già sgusciata e quella ancora in guscio: il deterioramento della frutta secca è molto più lento di quello che si crede e avviene a temperature elevate; è quindi molto difficile che questo avvenga nel tempo che trascorre dalla sgusciatura al momento dell’acquisto. La scelta deve quindi essere dettata da questioni di praticità e di “estetica”, visto che la frutta secca già sgusciata è già pronta all’uso e selezionata anche in base all’aspetto.
E, una volta acquistata, come dobbiamo conservare la nostra frutta secca preferita?
Sicuramente è importante che non prenda umidità: conserviamola in un barattolo di vetro ermetico, lontano da fonti di calore e consumiamola in tempi relativamente brevi. La frutta secca non è fotosensibile, quindi non è necessario che sia mantenuta al buio.
Ci sono curiosità sulla frutta secca che vuoi svelarci?
Credo che non tutti sappiano che la frutta secca contribuisce a mantenere il nostro peso sotto controllo: nelle giuste quantità e associata a un’attività fisica costante, infatti, è uno snack valido per contrastare il senso di fame e ci aiuta, quindi, a mangiare meno durante i pasti. In più, vorrei sfatare il mito secondo il quale i bambini non potrebbero mangiare frutta secca: non è assolutamente vero, non esiste nessuna evidenza scientifica che lo dimostri e, per questo, non c’è alcuna ragione valida per cui i bimbi dovrebbero essere privati di una fonte nutrizionale così valida e completa. Certo, è necessario prestare attenzione al rischio di soffocamento, che può essere ovviato sminuzzando o, ancora meglio, triturando la frutta secca prima del consumo. Nessun pericolo, invece, per quanto riguarda le allergie: se una mamma, in gravidanza e allattamento, ha consumato regolarmente frutta secca, il bambino potrà fare altrettanto dopo lo svezzamento.
Questa pagina potrebbe contenere link di affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon Vegolosi.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei: in ogni caso, se clicchi sui prodotti e alla fine li acquisti non ci sarà alcun ricarico sul prezzo.