Esplosioni di mucche – Dizionario vegano contemporaneo
Spunti di riflessione per compilare insieme un dizionario vegano contemporaneo.
Ogni settimana, uno spunto di riflessione – spesso polemico – sulle tematiche che ci stanno a cuore.
“Ma se non vengono munte, le mucche esplodono, lo sai?”.
“Ma se le pecore non non vengono tosate, soffrono, lo sai?”.
Queste sono due frasi che certamente avrete ascoltato o che rientrano nel vostro bagaglio culturale. Se l’opzione è la seconda: state tranquilli, è normalissimo che sia così. Si chiamano “cultura”, “abitudine” e “mancanza di informazione” oggettiva.
Ma basta poco per fare un po’ di chiarezza: le mucche non producono latte sempre o a comando, bensì, in quanto mammiferi, lo producono perché gravide, e quel latte è il cibo dedicato al futuro cucciolo. Nel corso degli anni, a causa dell’approccio utilitaristico riservato agli animali, sono state fatte selezioni genetiche sugli animali che hanno portato le mucche a produrre in occasione di ogni parto molto latte più di quello che produrrebbero normalmente. Questo provoca loro grande dolore anche perché, lo sappiamo, il vitello viene allontanato quasi subito dalla madre per essere poi nutrito con latte artificiale con lo scopo di mungere quello della mucca finalizzandolo per il consumo umano. Mentre una mucca che allatta (allevata per la sua carne) produrrebbe naturalmente circa 4 litri di latte al giorno, una mucca “da latte” produce in media 28 litri di latte al giorno per un periodo di 10 mesi
Per le pecore, la questione è diventata simile.
Altro esempio dei nostri interventi sulle specie animali per renderle adatte ai nostri interessi? Nel corso delle selezioni pro-uomo, le pecore che inizialmente avevano un pelo ruvido con un sottopelo lanuginoso che rispondeva alla stagione fredda; quel pelo veniva perso nei mesi estivi. Ora, dopo i nostri ritocchini genetici, se non le tosiamo, non hanno più modo di regolarsi da sole, quindi ora è davvero necessario il nostro intervento, ma questo non ha nulla di naturale.
(Questo articolo è tratto da “Indigestioni”, una rubrica che trovate sul nostro mensile, Vegolosi MAG)
Questa pagina potrebbe contenere link di affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon Vegolosi.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei: in ogni caso, se clicchi sui prodotti e alla fine li acquisti non ci sarà alcun ricarico sul prezzo.