Carbonara estiva di tempeh
Ingredienti
- 320 g di spaghetti
- 220 g di panna vegetale da cucina
- 2 cucchiai di lievito alimentare
- 2 zucchine
- 150 g di tempeh al naturale
- 1 cucchiaino di paprika dolce
- 1 cucchiaio di salsa di soia
- 1 cucchiaino di curcuma in polvere
- Sale e pepe
- Olio extravergine d’oliva
Conservazione
Potete conservare questa carbonara per 3 giorni in frigorifero in un contenitore per alimenti.
Si cucina!
Per prima cosa lavate e asciugate le zucchine, poi tagliatele a dadini abbastanza piccoli e saltatele in padella con un goccio di olio a fiamma viva per una decina di minuti, mescolandole spesso in modo da farle rosolare in maniera uniforme. Toglietele dalla padella e tenetele da parte.
Prepariamo il tempeh
Sbriciolate il tempeh con le mani in una ciotola e conditelo con la salsa di soia, la paprika e un goccio di olio, poi scaldate una padella antiaderente e saltatelo a fiamma vivace per almeno 5 minuti, in modo da farlo dorare e insaporire in maniera uniforme. Unitelo alle zucchine e tenete da parte entrambi.
Cuociamo e condiamo la pasta
Lessate gli spaghetti in acqua salata, scolateli molto al dente e conservate l’acqua di cottura. Nel frattempo scaldate la panna in un’ampia padella con il lievito alimentare e la curcuma, insaporendola con un po’ di pepe. Raggiunto il bollore, aggiungete gli spaghetti scolati, le zucchine e il tempeh e saltate il tutto per almeno un paio di minuti in modo da terminare la cottura della pasta e rendere bello cremoso il condimento, aggiungendo un mestolo di acqua di cottura per facilitarvi il compito.
Serviamo
Servite la pasta ben calda, decorando ciascuna porzione con basilico fresco o con tempeh e zucchine tenute da parte.
Consiglio vegoloso
Al posto della curcuma, per donare ancora più sapore a questa carbonara, potete utilizzare lo zafferano per colorare la salsa.