Plumcake vegan al muesli
Il plumcake vegan al muesli è una ricetta classica arricchita da un ingrediente particolare, il muesli, che conferisce a questo dolce un gusto tutto speciale. E’ sfizioso e semplice da preparare.
Ingredienti
- 200 g di farina integrale biologica
 - 100 g di farina di grano tenero tipo 0
 - 16 g di lievito naturale a base di cremor tartaro
 - 20 g di amido di mais
 - 100 g di zucchero di canna integrale
 - 1 pizzico di sale
 - 1 cucchiaino di vaniglia in polvere
 - 110 g di yogurt di soia
 - 150 ml di latte di soia
 - 50 g di olio di semi di girasole
 - 100 g di muesli croccante
 - 40 g di cioccolato fondente
 
Strumenti
- frullatore o robot da cucina
 - 2 teglie da plumcake piccole
 
Si cucina!
Gli ingredienti secchi
In una ciotola capiente setacciate le farine (compresa quella integrale), l’amido e la polvere lievitante. Con un frullatore, se preferite, potete rendere più fine lo zucchero integrale e aggiungerlo poi agli ingredienti secchi insieme al sale.
Mescoliamo insieme
A parte mescolate lo yogurt con il latte di soia (potete anche scegliere un altro tipo di latte vegetale) e aggiungete l’olio di semi di girasole. Unite e mescolate gli ingredienti secchi a quelli liquidi e poi aggiungete il muesli e il cioccolato fondente tritato grossolanamente. Dovrete ottenere un composto morbido, non troppo asciutto e omogeneo.
Versiamo e inforniamo
Versate l’impasto in 2 teglie da plumcake precedentemente oliate e infarinate e infornate a 180 gradi per 40 minuti.
Conservazione
Il plumcake al muesli si conserva per un paio di giorni ben coperto fuori dal frigorifero.