Ingredienti
- 200 g di anacardi
- 40 g di acqua
- 2 g di probiotici in polvere (4 capsule circa)
- Sale
Strumenti
Conservazione
Potete conservare questi caprini fino a una settimana in frigorifero in un contenitore per alimenti. In alternativa potete congelarli dopo la fase di fermentazione e conservarli in freezer fino a 3 mesi ben chiusi in un contenitore per alimenti. Per consumarli, toglieteli dal freezer il giorno prima e lasciateli scongelare una notte in frigorifero.
Si cucina!
Per prima cosa ammollate gli anacardi in acqua fresca per una notte per farli ammorbidire. Il giorno seguente scolate bene gli anacardi e trasferiteli nel tritatutto insieme all’acqua e ai probiotici e frullate il tutto per diversi minuti fino a ottenere una crema il più liscia possibile. Se necessario, ogni tanto spegnete il tritatutto per evitare che si surriscaldi troppo il motore.
Fermentazione
Trasferite il composto in un vasetto di vetro sterilizzato, coprite con una garza o un foglio di carta assorbente da cucina e fissatelo con un elastico: questo permetterà al composto di “respirare” proteggendolo al tempo stesso da polvere ed elementi esterni che potrebbero entrare in contatto con il formaggio. Lasciate riposare il composto a temperatura ambiente per 24 ore in modo che i probiotici possano far iniziare il processo di fermentazione.
Assaggio
Trascorse le prime 24 ore assaggiate il formaggio e se gradite un sapore più deciso potete lasciar fermentare il tutto per altre 24 ore, sempre a temperatura ambiente. Se invece lo ritenete pronto per essere consumato insaporitelo con sale a piacere, mescolate bene, poi dividetelo in due parti e avvolgete ciascuna in un foglio di carta forno dandogli la forma cilindrica caratteristica del caprino.
Serviamo
Riponete il tutto in frigorifero a riposare per almeno un paio di ore, poi servite i caprini, decorando volendo la superficie con una spolverata di paprika dolce o di pepe e condendo con un giro di olio.
Consiglio vegoloso
Questo formaggio è ideale da usare come ripieno per farcire torte salate o pasta ripiena perchè non contenendo al suo interno grassi come l’olio di cocco che con il calore si scioglie completamente, mantiene la sua consistenza senza colare via.