Un ingrediente la cui origine si perde nella storia dell’Asia e nei monasteri zen, il seitan è diventato piuttosto comune anche in Italia, se non altro perché sui banchi dei supermercati fa bella mostra di sé già da un po’ insieme a suo cugino di secondo grado, il tofu (accompagnato dal tempeh). Eppure il seitan, prodotto della lavorazione del glutine di grano e quindi con una buona quantità di proteine, è poco cucinato e sperimentato, a volte un po’ trattato male. Ecco perché con questo nuovo corso insieme a chef Sonia Maccagnola, lo vedremo in tutte le sue forme, capiremo come acquistarlo, quali tipologie ne esistono e, soprattutto come sfruttalo al meglio in cucina attraverso 4 ricette pazzesche e buonissime.
Il corso costa 39 euro e comprende:
- 
- La dispensa completa di ricette e foto
 - La possibilità di rivedere il corso senza limiti quando vuoi, dove vuoi e quante volte vuoi
 - L’attestato di partecipazione
 - Uno favoloso sconto del 15% sul corso di cucina che si terrà il mese successivo ossia “Spezie: impara ad usarle davvero in cucina”
 
 
Programma del corso
Durante il corso di cucina useremo sia il seitan acquistato al supermercato, sia da quello dei negozi biologici che da quello fatto a mano partendo dalla farina di glutine. Scopriremo quali caratteristiche deve avere per essere cucinato al meglio, quale scegliere a seconda delle preparazioni che faremo, quando e come consumarlo, perché e, soprattutto vedremo tante tecniche di cucina per renderlo davvero speciale, buonissimo e adatto a qualsiasi palato.
Le ricette che potrai imparare a realizzare durante il corso saranno:
- Arrosto di seitan ripieno: uno spettacolo da portare in tavola, farcito con zucca, erbette e aromi, è l’ideale per una tavola leggera ma gustosa. Un classico arrosto della domenica ma adatto a tutti realizzato a partire dalla farina di glutine, ingrediente che si trova facilmente nei negozi bio o online.
 - “Coscette” di seitan in salsa barbecue: un’idea gustosa e molto originale per gustare il seitan. In questa ricetta useremo varie tecniche, compresa a marinatura, insieme ad un ingrediente molto particolare: il jack fruit (che è facoltativo).
 - Polpette di seitan alla birra: perfette per qualsiasi occasione, saporite e dalla consistenza unica anche grazie alla presenza dei legumi, queste polpette sono perfette anche da cucinare in umido, come aperitivo finger food ma anche come ripieno per panini e piadine.
 - Seitan alla marocchina: una ricetta spettacolare dai gusti deliziosi che ci porta nel nord Africa con un piatto originale e buonissimo che mescola aromi e spezie per un risultato incredibile.
 
Il corso durerà circa 2 ore circa e sarà possibile vederlo anche registrato quando si vuole, senza limiti.
Chi tiene il corso?

Sonia Maccagnola, chef di Vegolosi.it, autrice di più di 2000 ricette online, di 3 libri di cucina (Gribaudo/Feltrinelli e Sonda) e cuoca. Con lei a moderare la serata, ci sarà Federica Giordani, direttrice e fondatrice di Vegolosi.it
E se ho una domanda per chef Sonia?
Dopo la video lezione hai dei dubbi? Puoi fare le tue domande via mail all’indirizzo [email protected]: la redazione o chef Sonia ti risponderanno.
Posso regalarlo?
Certo! Regala il corso di cucina vegan in pochi click a chi ami
Posso pagare con bonifico?
Certo! Scrivici per avere gli estremi. Oltre al bonifico gli altri metodi accettati sono Paypal e la carta di credito.
Ci sono degli sconti?
Certo! Se sei un nostro abbonato al mensile Vegolosi MAG (Collezione o Super Fan), usa il tuo sconto per acquistare il corso di cucina. Hai partecipato al corso “Formaggi vegan 2” di Dicembre 2024, usa il tuo codice promozionale e ottieni il 15% di sconto. Se lo hai dimenticato contatta la segreteria a [email protected].
Ti potrebbe interessare anche:
Corso di cucina sui formaggi vegan 2
Impariamo a fare in casa il caprino vegan, formaggio a fette per panini, gorgonzola semplice e formaggio in crosta preparato al vapore
Corso di cucina – Le ricette della tradizione in versione vegana: primo, secondo e dolce
È uno degli argomenti più amati e cercati dai lettori di Vegolosi ma anche uno dei talloni d'Achille di tante cene e pranzi di famiglia: eppure le ricette della tradizione…
Corso di cucina – Secondi piatti vegani
Nuovo appuntamento in cucina con chef Sonia Maccagnola per imparare a cucinare secondi piatti 100% vegetali ma con tanto gusto e originalità
											