Stampa

Zuppa di gnocchi d’autunno

Ingredienti

Strumenti

Conservazione

Vi consigliamo di consumare al momento questa zuppa per evitare che gli gnocchi, rimanendo nel brodo bollente, vadano troppo avanti con la cottura.

Si cucina!

Per prima cosa eliminate la buccia, i semi e i filamenti della zucca e tagliatela a pezzetti, conditeli con sale, olio e rosmarino, trasferitela su una placca da forno foderata con un tappetino in silicone e cuocetela in forno statico preriscaldato a 200°C per 20 minuti o fino a che sarà morbida. Toglietela dal forno e lasciatela intiepidire qualche minuto, poi frullatela nel tritatutto fino a ottenere una crema liscia.

Cuociamo le verdure

Tritate finemente la salvia e lo scalogno e soffriggeteli in una pentola capiente con un fondo di olio e un pizzico di sale, nel frattempo pulite e affettate i funghi. Quando lo scalogno sarà diventato traslucido, unite in pentola i funghi e cuoceteli a fiamma media per 5 minuti mescolandoli spesso per evitare che attacchino sul fondo.

Completiamo la zuppa

Insaporite i funghi con la cannella e la noce moscata, poi unite la crema di zucca e allungate con il brodo bollente. Portate il tutto a bollore, poi versate gli gnocchi e cuocete il tutto per 3-4 minuti o fino a che gli gnocchi saranno cotti. In ultimo aggiungete anche gli spinacini e fateli appassire un minuto.

Serviamo

Servite la zuppa calda e completate ciascuna porzione con i pomodori secchi tagliati a striscioline e i semi di zucca.

Consiglio vegoloso

Se lo gradite potete insaporire questa zuppa con una spolverata di formaggio grattugiato vegano.