Potete conservare queste lasagne per 3 giorni in frigorifero in un contenitore per alimenti, oppure congelarle e conservarle in freezer fino a 3 mesi.
Iniziate pulendo molto bene il porro e tritatelo abbastanza finemente. Soffriggetelo in un’ampia padella con un fondo di olio fino a che si sarà ammorbidito, poi aggiungete la pancetta vegana a cubetti e i piselli, fate insaporire per qualche minuto, poi unite la polpa di pomodoro e la panna di soia, regolate di sale e pepe (o peperoncino se lo gradite), allungate il tutto con un mestolo di acqua calda e lasciate cuocere per una ventina di minuti con un coperchio e a fiamma bassa. In ultimo completate il sugo con il prezzemolo tritato e il formaggio grattugiato.
In un pentolino sciogliete la margarina a fiamma bassa, aggiungete la farina e fate tostare il tutto per un paio di minuti, poi versate a filo il latte di soia caldo, mescolando nel frattempo con una frusta per incorporare il latte senza lasciare grumi. Una volta versato tutto il latte insaporite con il lievito alimentare, sale, pepe e noce moscata a piacere. Cuocete il composto a fiamma media mantenendolo costantemente mescolato fino a che si sarà addensato leggermente e avrà raggiunto il bollore. Spegnete la fiamma e lasciate raffreddare in modo che la besciamella possa rassodarsi un pochino.
Se usate le lasagne secche sbollentatele in acqua bollente leggermente salata per 4 minuti, scolatele e disponetele su un tagliere cercando di non sovrapporle troppo (potete anche cuocerle in più riprese man mano che montate le lasagne).
Disponete sul fondo di una pirofila un cucchiaio di besciamella, poi formate uno strato di pasta, coprite con il sugo e distribuite qualche cucchiaio di besciamella. Ripetete la successione di strati fino a esaurimento degli ingredienti (dovrebbero venirvi quattro strati di ciascun componente).
Condite la superficie delle lasagne con un goccio di olio e cuocetele in forno statico preriscaldato a 180°C per 30 minuti o fino a che la pasta sarà cotta e la superficie leggermente dorata. Togliete la pirofila dal forno, lasciate intiepidire qualche minuto e servite le vostre lasagne ben calde e cremose.
In alternativa alla pancetta vegana potete usare del seitan tagliato a cubetti abbastanza piccoli e saltato in padella con un goccio di olio, un cucchiaio di salsa di soia e una spolverata di paprika.