Potete conservare questi filetti per 3 giorni in frigorifero in un contenitore per alimenti.
Versate nel bicchiere alto del minipimer il brodo vegetale, la barbabietola, la salsa di soia, l’aceto di mele, l’alga nori sbriciolata, la curcuma e il sale e frullate tutto fino a ottenere un composto perfettamente liscio.
Tagliate il tofu in parallelepipedi, tagliate un angolo per dare una forma il più simile possibile a quella di un filetto di salmone, posizionate ogni porzione tra due bacchette cinesi e praticate delle incisioni con un angolo a 45 gradi in modo da simulare le venature del salmone, senza però tagliare fino in fondo il panetto (i bastoncini di legno vi serviranno da guida).
Disponete i filetti di tofu in un contenitore per alimenti con i tagli rivolti verso il basso e copriteli con la marinatura, avendo cura di agitare ogni tanto il contenitore per distribuire in maniera uniforme il colore e il sapore. Lasciate marinare il tutto per almeno un paio di ore, oppure per una notte in frigorifero.
Togliete i filetti di tofu dalla marinatura e disponeteli su un piatto. Tagliate il foglio di alga nori in rettangoli della dimensione giusta a coprire la base di ciascun filetto di tofu, immergeteli uno alla volta nella marinatura e fateli aderire alla base di ciascun filetto.
Passate ciascun pezzo di tofu nell’amido di mais cercando di rivestirlo in maniera uniforme ed eliminando quello in eccesso. Scaldate un goccio di olio in una padella antiaderente e cuocete i filetti di tofu per 2-3 minuti per lato a fiamma media, fino a che saranno belli dorati.
Servite subito i filetti di salmone di tofu, completando ciascuna porzione con un pizzico di sale, un pizzico di pepe e erba cipollina tritata.
Se lo gradite potete servire questi filetti di salmone di tofu accompagnati da una salsa a base di vino bianco e capperi.
Find it online: https://www.vegolosi.it/ricette-vegane/tofu-salmonato/