Stampa

Riso alle carote con miso e sesamo

Ingredienti

Strumenti

Conservazione

Potete conservare questo riso per 3 giorni in frigorifero in un contenitore per alimenti.

Si cucina!

Tritate finemente la cipolla, pelate le carote e affettatele non troppo spesse. Soffriggete la cipolla in padella con un goccio di olio per 5 minuti, poi unite anche le carote e saltate il tutto a fiamma vivace per qualche minuto, quindi aggiungete una tazzina di brodo vegetale, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per circa 10-15 minuti o fino a che le carote saranno morbide.

Frulliamo la crema

Una volta cotte, raccogliete due terzi delle carote nel bicchiere del minipimer, condite con il miso, la tahina e 2 cucchiai di succo di zenzero (ottenuto pelando e grattugiando la radice di zenzero e spremendo con le mani la polpa così ricavata), allungate con un mestolo di brodo o acqua e frullate il tutto fino a formare una crema perfettamente liscia e fluida.

Cuociamo il riso

Lessate il riso in abbondante acqua bollente leggermente salata, scolatelo e saltatelo in padella con la crema di carote e la rucola sminuzzata con le mani, facendo insaporire il tutto per un paio di minuti e aggiungendo altro brodo se la crema dovesse asciugarsi troppo.

Serviamo

Servite il riso ben caldo e cremoso, completando ciascuna porzione con le carote rimaste intere e semi di sesamo a piacere.

Consiglio vegoloso

Se lo gradite potete realizzare questo riso anche sotto forma di risotto, aggiungendo la crema di carote al riso una volta tostato e completando solo in ultime con le carote saltate.