Le castagne sono le regine della stagione autunnale: dolci, nutrienti e naturalmente senza glutine, sono perfette per creare ricette vegane gustose e sane. Ricche di fibre, potassio e vitamina C, forniscono energia a lento rilascio, ideale per le giornate più fredde. Il loro sapore avvolgente le rende protagoniste di piatti salati come arrosti vegetali o zuppe cremose, ma anche di dolci soffici e creme spalmabili dal gusto intenso.
Ecco i modi più semplici per cuocere le castagne in casa:
-
Bollite: dopo averle lavate, incidi la buccia delle castagne con un taglio orizzontale e lessale in acqua leggermente salata per circa 30 minuti; sbucciale ancora calde per rimuovere facilmente la pellicina.
-
Arrostite: dopo averle lavate, pratica un taglio a croce sulla parte bombata, disponile su una teglia e cuocile in forno a 200°C per 25–30 minuti, rigirandole a metà cottura. Avvolgile poi in un panno per ammorbidirle.
-
Al vapore: dopo averle lavate, con un coltellino, incidi a croce ogni castagna nella parte bombata. Questa operazione renderà più agevole la rimozione della buccia, una volta che saranno cotte. Sistemale poi nel cestello per la cottura a vapore e cuoci per circa 25 minuti; la buccia verrà via facilmente e il sapore resterà più delicato.
Scopri come valorizzare questo frutto antico con le nostre ricette vegane con le castagne, tra profumi di bosco e sapori d’autunno.