Vegolosi

Qual è il miglior latte di soia da supermercato? La classifica di Gambero Rosso

È forse la bevanda vegetale più famosa fra le sue sorelle (avena, riso, mandorle) ma il latte di soia è anche quello che, a detta dei nutrizionisti, presenta un profilo nutrizionale migliore. Sul numero estivo del nostro mensile, la dott.ssa Elena Venco, medico di medicina generale ed esperta in alimentazione vegetale, scrive: “Davvero un valido alimento: consigliabile un consumo quotidiano, tutti i giorni a colazione, merenda o nelle ricette. Se non piace o non si tollera, si può sempre avere una dieta adeguata optando per altri alimenti (nessuno è essenziale). Meglio al naturale, non zuccherato. Con un basso contenuto di grassi saturi e un buon contenuto di proteine, oltre al calcio con cui è addizionato, contribuisce alla salute delle ossa e del sistema cardiovascolare. Grazie agli isoflavoni riduce i sintomi della menopausa e protegge dai tumori mammari, senza rischi anche per chi è in cura. Ha un ruolo protettivo anche verso i tumori prostatici (a cui il latte vaccino è invece collegato). Unica avvertenza: evitare un’assunzione troppo ravvicinata agli ormoni tiroidei”.

Insomma un prodotto da scegliere, ma data la grande varietà di marche, ecco una classifica realizzata dalla rivista Gambero Rosso che ha organizzato una degustazione alla cieca – ossia senza che i degustatori conoscessero la marca dei prodotti – con l’obiettivo di stilare una classifica dei migliori latti di soia reperibili nella grande distribuzione.

Il panel di assaggio ha valutato i prodotti sulla base di diversi parametri:

Qual è il miglior latte di soia?

Al termine della degustazione, è stata stilata la seguente classifica dei migliori latti di soia da supermercato: eccoli dal 6 al 1 posto.

La maionese vegana realizzata con latte di soia. Per la ricetta basta cliccare sull’immagine

Come si usa il latte di soia?

Bevanda fra le più apprezzate è anche quella più versatile per cucinare: infatti la sua componente proteica e grassa aiuta a creare emulsioni ottime (vedi la maionese vegana) ma anche creme e besciamelle. È ideale in cucina anche per preparare i dolci. Non ci sono indicazioni particolari nel suo utilizzo se non di ricordarsi di acquistarne uno senza zuccheri se lo usiamo per i piatti salati, e che se lo usate nei dolci la componente zucchrina di quello dolcificato ovviamente influisce sul gusto e la dolcezza del risultato finale.

Nella cucina di Vegolosi abbiamo optato per usare, sia nei dolci che nei salati, sempre quello non dolcificato, in modo da poterci regolare meglio. Certo, da bere a colazione, quello senza zucchero – che è sempre consigliato nutrizionalmente – può essere un po’ “difficile” da apprezzare, soprattutto se vi avvicinate per la prima volta a questo tipo di bevanda.