Vegolosi

Il mercato plant-based in Italia cresce ancora: +7,6% nel 2024

Il mercato italiano dei prodotti plant-based continua a crescere. Nel 2024 le vendite al dettaglio delle principali alternative vegetali (carne, latte, formaggio, yogurt e panna) hanno raggiunto i 639 milioni di euro, con un aumento del 7,6% rispetto all’anno precedente. Anche i volumi sono in salita: +10% su base annua. I dati sono stati resi noti da una ricerca della società di ricerche di mercato Circana, analizzati dall’organizzazione noprofit e think tank The Good Food Institute Europe.

Le bevande vegetali dominano il mercato con oltre il 50% del valore complessivo. Ormai rappresentano circa l’8% di tutto il settore latte in Italia. Dietro di loro troviamo

Anche il dato sulle alternative al formaggio è interessante: pur restando un settore di nicchia, ha raddoppiato il suo valore rispetto al 2022. Questo segmento cresce del 45% in un solo anno, trainato soprattutto da prodotti di marca. Anche i prodotti vegetali a marchio del distributore (detti “private label”) sono in forte espansione: +17,4% in due anni. Il prezzo competitivo è un fattore importante, ma i consumatori continuano a premiare la bontà del prodotto, in particolare nei segmenti più innovativi.

Secondo gli esperti, il consumatore plant-based italiano è sempre più attento a tre aspetti: gusto, salute e sostenibilità. E oggi può finalmente trovare prodotti che rispondono a tutte e tre queste esigenze. Per chi cucina vegano per motivi etici, significa avere a disposizione una dispensa più ricca, più creativa, e soprattutto sempre più accessibile.

Immagine in apertura: Depositphotos