La tirannia della scelta: quando troppe opzioni non sono “libertà”

Questo articolo è stato pubblicato su Vegolosi MAG n.26 di settembre 2022. Adesso è possibile godersi anche i singoli articoli del nostro mensile acquistandoli PDF da leggere su qualsiasi dispositivo, quando vuoi e per quante volte vuoi. Approfondisci gli argomenti che ti interessano e sostieni il nostro lavoro.

Di seguito l’anteprima dell’articolo

Di Francesca Isola

Imparare a scegliere è difficile. Imparare a scegliere bene in un mondo di possibilità infinite è ancora più difficile, forse troppo. Due studiosi ci svelano come sfuggire alla tirannia della scelta che, invece di liberarci, ci incatena.

Possiamo passare minuti a sfogliare il catalogo infinito di film, serie e documentari su Netflix ma alla fine, sopraffatti dalle possibilità, rinunciamo e spegniamo la tv. Troppa scelta ci paralizza. Durante il suo Ted del 2005, lo psicologo Barry Schwartz ha spiegato che il dogma delle società industriali è che il modo per massimizzare la libertà è massimizzare la scelta ovvero che più scelte le persone hanno, più sono libere e felici. La società contemporanea glorifica la scelta e presenta l’individuo come padrone assoluto della sua vita, libero di determinarne ogni aspetto. Ma non è così.

Il paradosso della scelta

Nel suo libro The Paradox of Choice: why more is less (HarperCollins, 2009), Schwartz ha illustrato ciò che è appunto il paradosso che la scelta comporta ovvero come un surplus di alternative abbia in realtà più effetti negativi che positivi: «Tutta questa scelta […] produce paralisi invece che liberazione. […] anche se riusciamo a evitare la paralisi e fare una scelta, alla fine siamo meno soddisfatti del risultato di come saremmo stati con meno opzioni fra le quali scegliere». 

Uno studio americano ha rilevato infatti che una vasta gamma di alternative può scoraggiare i consumatori perché li costringe a uno sforzo maggiore. Nello studio, a due gruppi di studenti è stato chiesto di valutare due diverse scatole di cioccolatini. Al primo gruppo è stata data una scatola con 6 cioccolatini, al secondo una con 30. E il risultato è stato che gli studenti…


Per leggere tutto l’articolo acquistalo qui (oppure acquista il numero completo di Vegolosi MAG n.26 di settembre 2022)

 

Ti potrebbe interessare anche:

Vegolosi MAG è la rivista mensile digitale di Vegolosi.it che racconta la cucina e la cultura vegana italiana e del mondo. Ricette e contenuti inediti L'abbonamento Collezione a Vegolosi MAG è costituito da 11…

Add to cart

Nuovo anno, nuovo abbonamento! Nel 2022 puoi scegliere, oltre all'abbonamento Collezione o Classico, anche il nuovissimo Abbonamento Fan: un sacco di vantaggi, tanti sconti e la qualità di Vegolosi MAG…

Add to cart

€37,00

  Vuoi fare una sorpresa a chi ami? Acquistando questo buono puoi regalare l’abbonamento 2021 di Vegolosi Mag (11 numeri del mensile digitale, da gennaio 2021 a Dicembre 2021): non appena…

Add to cart

CoNDIVIdi questi consigli

Condividi su facebook
Condividi su pinterest
Condividi su email
Condividi su whatsapp

Questo post potrebbe contenere link di affiliazione e Vegolosi.it ottiene una piccola percentuale dei ricavi ottenuti sulle vendite dei prodotti linkati: se clicchi sui prodotti e alla fine li acquisti, comunque, non ci sarà alcun ricarico sul prezzo.

Vegolosi